• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCKNER, Eduard

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUCKNER, Eduard

Elio Migliorini

Geografo, nato il 29 luglio 1862 a Jena, morto il 21 maggio 1927 a Vienna. Si laureò col Penck a Monaco (tesi: Die Vergletscherung des Salzachgebietes, pubblicata in Pencks Geogr. Abhandl., I,1, 1886); passò quindi all'istituto idrografico di Amburgo, come condirettore (1885-91) della Meteorologische Zeitschrift, ma già nel 1888 era stato chiamato come straordinario all'università di Berna, diventando ordinario tre anni dopo. Tenne anche la carica di rettore. Nella sua opera Klimaschwankungen seit 1700 (Vienna 1890) dimostrò, in base a molte osservazioni meteorologiche, ma soprattutto in base all'espansione e al ritiro dei ghiacciai, che esistono oscillazioni climatiche trentacinquennali (ciclo di Brückner). Difese in seguito la sua teoria contro il Woeikow (Zur Frage der 35-jährigen Klimaschwankungen, in Petermanns Mitteilungen, 1902) e l'applicò anche all'India (Klimaschwankungen 1813 bis 1912 in Vorderindien, in Festband Penck, 1918). Nel 1904 fu chiamato a Halle e nel 1906 a Vienna. Si occupò in questo periodo, collaborando col Penck, dello studio dell'era glaciale nelle Alpi (Die Alpen in Eiszeitalter, Lipsia 1901-09, voll. 3), nella quale i due autori credettero di poter dimostrare che vi furono tre espansioni glaciali, intercalate a periodi di ritiro. Al B. si deve anche la fondazione (1906) della Zeitschrift fu̇r Gletscherkunde. Dal 1911 egli faceva parte dell'Accademia delle scienze di Vienna.

Bibl.: A. Penck, Eduard Brückner, in Geographische Zeitschrift, XXXIV, pp. 65-87.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i professori ...
Tag
  • EDUARD BRÜCKNER
  • ERA GLACIALE
  • AMBURGO
  • VIENNA
  • INDIA
Altri risultati per BRUCKNER, Eduard
  • Brückner, Eduard
    Enciclopedia on line
    Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali