• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖCKING, Eduard

di Mario Lauria - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÖCKING, Eduard

Mario Lauria

Giurista e storico del diritto romano nato il 20 maggio 1802 a Trarbach (presso la Mosella) e morto a Roma il 3 maggio 1870. Insegnò nelle università di Berlino (1826-1829) e di Bonn (1829-1870). Mente critica ed eminentemente analitica, rivolse la sua attività alle edizioni di testi giuridici romani, e le sue edizioni sono utilissime per le acute osservazioni e la quantità di notizie raccolte nei commentarî; pregi questi che si ritrovano pure nelle sue opere dommatiche ma spinti a tal punto da renderne molto difficile la lettura.

Nel 1829 pubblicò il Brachilogo, nel 1839-50 la Notitia dignitatum (Bonn, voll. 3) e promosse una nuova edizione degli scritti giuridici romani e delle costituzioni anteriori alla compilazione giustinianea e pervenutici indipendentemente da questa (il cosiddetto Corpus iuris di Bonn); personalmente curò, tra le altre, l'edizione delle Regulae di Ulpiano (4ª ed., 1855).

Scrisse inoltre: Pandekten des röm. Privatrechts, I e II, 1, Bonn e Lipsia 1853-55; Pandekten, Grundriss eines Lehrbuches des gemeinen auf das römische Recht gegründeten Civilrechts, Bonn 1861; Institutionen des röm. Rechts, 2ª ed., Bonn 1862.

Bibl.: R. Stintzing e E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, Monaco-Berlino 1910, pp. 476-81.

Tag
  • NOTITIA DIGNITATUM
  • DIRITTO ROMANO
  • COSTITUZIONI
  • ULPIANO
  • MOSELLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali