• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernstein, Eduard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bernstein, Eduard


Uomo politico e ideologo socialdemocratico tedesco (Berlino 1850 - ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa da Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-88) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò esule a Londra. Entrò allora in contatto con Engels e collaborò con Kautsky alla Neue Zeit. Ma ben presto subì l’influsso del socialismo fabiano inglese e si fece sostenitore di un riformismo gradualista; propugnando la necessità di «rivedere» il marxismo, codificò il suo «revisionismo» nel libro Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899; trad. it. I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia). Contestando l’idea che l’avvento del comunismo fosse l’inevitabile prodotto della crisi del capitalismo, B. rifiutava l’impostazione dialettica della teoria marxiana e l’unilateralità della sua concezione storico-economica. In partic., egli respingeva la teoria marxista dell’impoverimento crescente della classe operaia, della crescente concentrazione della ricchezza, della scomparsa dei ceti intermedi. Rinunciando così al carattere scientifico del socialismo, B. ne proponeva una lettura etica, richiamandosi anche a Kant: il socialismo era un ‘ideale etico’ cui ispirarsi per promuovere il miglioramento della condizione proletaria e la trasformazione, dall’interno, del capitalismo; ciò si poteva sì realizzare mediante l’organizzazione della classe lavoratrice da parte dei sindacati, e quindi mediante il conflitto sindacale, ma servendosi degli strumenti democratici (il suffragio universale) e senza far ricorso alla rivoluzione. Queste tesi furono duramente contestate: Kautsky gli rispose con lo scritto Bernstein und das sozialdemokratische Programm, e B. venne espulso dal partito. Nel 1901 rientrò in Germania e divenne deputato al Reichstag (1902-06, 1912-18). Allo scoppio della prima guerra mondiale, fu, con la maggioranza del partito, favorevole ai crediti di guerra, ma già nel 1915 in un manifesto con H. Haase e Kautsky affermava il proprio disaccordo dalla politica bellica dell’impero. Scoppiata la rivoluzione, si adoperò per impedire l’infiltrazione in Germania del bolscevismo e rientrò allora nel partito. Fu rieletto al Reichstag nel 1920, prese parte al congresso socialista internazionale di Ginevra, ma poi (1928) non si presentò candidato. Autore di scritti sulla storia del socialismo, pubblicò, con notevoli tagli, il carteggio Marx-Engels (1919), e, nel 1919-20, le opere e i discorsi di Lassalle.

Vedi anche
Karl Kautsky Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • BOLSCEVISMO
  • CAPITALISMO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Bernstein, Eduard
  • Bernstein, Eduard
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di suo zio Aaron David, redattore capo del giornale Berliner Volkszeitung, B. fu attratto dalle dottrine marxiste e divenne ...
  • Bernstein, Eduard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ...
  • BERNSTEIN, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo della Berliner Volkszeitung, il B. fu attratto alle dottrine marxiste, ed entrato nel giornalismo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali