• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernstein, Eduard

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bernstein, Eduard


Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di suo zio Aaron David, redattore capo del giornale Berliner Volkszeitung, B. fu attratto dalle dottrine marxiste e divenne segretario di Karl Höchberg, fondatore del periodico socialista Zukunft. Soppressa da Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-88) il Sozialdemokrat, l’organo ufficiale del partito. Nel 1888 B. fu invitato dalle autorità federali a lasciare la Svizzera e andò esule a Londra, entrando allora in contatto con F. Engels. Revocata nel 1890 la legge contro i socialisti, B. vide rinnovare a suo carico il mandato di cattura da parte della polizia germanica e dovette perciò prolungare di altri dieci anni il soggiorno all’estero, fino a quando il nuovo cancelliere Bülow, nella speranza di accentuare le scissioni del Partito socialdemocratico tedesco, consentì a farlo tornare in patria. In questo periodo subì l’influsso del socialismo fabiano inglese, si fece sostenitore di un riformismo gradualista e, dopo aver pubblicato tra il 1897-98 nella rivista Neue Zeit una serie di articoli sui problemi del socialismo, sostenendovi la necessità che alcune delle teorie marxiste venissero sottoposte a revisione, codificò il suo «revisionismo» nel libro Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899). Per B. la socialdemocrazia doveva occuparsi solo del «programma minimo» e mettere da parte le finalità socialiste di trasformazione del sistema, seguendo il motto secondo cui «il fine è nulla, il movimento è tutto», e trasformandosi da soggetto rivoluzionario a fattore di consolidamento dello Stato. Il libro di B. aprì un’ampia discussione nella socialdemocrazia, e in particolare provocò una vivace polemica con K. Kautsky, che gli rispose con Bernstein u. das sozialdemokratische Programm. La controversia fu portata al congresso che il partito tenne l’anno stesso a Hannover, dove il «revisionismo» fu a grandissima maggioranza respinto e B. venne quindi espulso dal partito. Come conseguenza B. lasciò la collaborazione con la Neue Zeit, ma continuò a sostenere il proprio pensiero, pubblicando i suoi scritti nel periodico Sozialistische Monatshefte. Rientrato in Germania (1901), fu candidato alle elezioni al Reichstag (1902), riuscendo vincitore con i voti della massa operaia di Breslavia, ma cadde alle elezioni del 1906 e dovette aspettare il 1912 per tornare deputato (fino al 1918). Benché pacifista, allo scoppio della Prima guerra mondiale, B. fu con la maggioranza del partito favorevole ai crediti di guerra, tuttavia già nel 1915 affermava il proprio disaccordo dalla politica bellica dell’impero in un manifesto firmato insieme a H. Haase e K. Kautsky. Da quel momento, B. volse ogni attività a promuovere nel più breve tempo possibile la pace, segnatamente con l’Inghilterra, dove il lungo soggiorno gli aveva fatto contrarre relazioni personali e amicizie. Si schierò temporaneamente fra i socialisti indipendenti e pubblicò Von den Aufgaben der Juden im Weltkrieg (1917), che suscitò molti commenti, in quanto B. vi sosteneva la tesi di una sorta di missione universalistica del popolo ebraico, effetto della sua stessa dispersione e del conseguente cosmopolitismo. Scrisse anche in talune riviste svizzere contro la continuazione della guerra. Scoppiata la rivoluzione in Russia, cercò di impedire l’infiltrazione in Germania del bolscevismo e rientrò allora nel partito. Rieletto al Reichstag nel 1920, prese parte, quale delegato del partito, al congresso socialista internazionale di Ginevra e si adoperò per conciliare le tendenze divergenti del partito stesso. Tra i primi a sostenere, in Germania, la responsabilità degli imperi centrali per la conflagrazione europea, B. riconobbe giuste le riparazioni pretese dalle potenze nemiche (Weimar 1920), attirandosi di nuovo odio da parte dei nazionalisti e dei conservatori. Troppo avanti negli anni per partecipare ancora alla vita parlamentare attiva, B. non si ripresentò candidato nel 1928. Autore di scritti sulla storia del socialismo, pubblicò, con notevoli tagli, il carteggio Marx-Engels (1919), il proprio epistolario con Engels (1925) e, nel 1919-20, le opere e i discorsi di F. Lassalle.

Vedi anche
Karl Kautsky Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... August Friedrich Bebel Bebel ‹béebël›, August Friedrich. - Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito socialdemocratico tedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • COSMOPOLITISMO
  • BOLSCEVISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Bernstein, Eduard
  • Bernstein, Eduard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo politico e ideologo socialdemocratico tedesco (Berlino 1850 - ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa da Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-88) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò esule a ...
  • Bernstein, Eduard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ...
  • BERNSTEIN, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo della Berliner Volkszeitung, il B. fu attratto alle dottrine marxiste, ed entrato nel giornalismo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali