• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shevardnadze, Eduard Amrośević

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Shevardnadze, Eduard Amrosevic


Shevardnadze, Eduard Amrośević

Politico georgiano (n. Mamati, Georgia, 1928). Fin dagli anni Cinquanta fu membro del Partito comunista georgiano, svolgendo una serie di incarichi sia nel partito sia nel governo. Due volte ministro degli Esteri dell’URSS (1985-90 e nov.-dic. 1991), si schierò a fianco di M. Gorbačëv appoggiando la sua politica di riforme. Dopo la proclamazione dell’indipendenza della Georgia (1991), S. divenne capo del Consiglio di Stato (1992) e fu a due riprese eletto presidente della Repubblica (1995 e 2000). Fu costretto a dimettersi nel 2003 in seguito alle manifestazioni che contestarono la validità delle elezioni legislative vinte dal suo partito.

Vedi anche
Michail Saakašvili Saakašvili, Michail. - Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini (1995), di cui è diventato leader nel 1998, è stato chiamato a ricoprire ... Michail Sergeevič Gorbačëv Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Andrej Andreevič Gromyko Gromyko ‹ġramï´kë›, Andrej Andreevič. - Diplomatico e uomo di stato sovietico (Minsk 1909 - Mosca 1989), entrò nel servizio diplomatico nel 1939. Dapprima consigliere d'ambasciata, nel 1943-46 fu ambasciatore presso gli Stati Uniti d'America, per divenire (1946-49) capo della delegazione sovietica alle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • GEORGIA
  • URSS
Altri risultati per Shevardnadze, Eduard Amrośević
  • Sevardnadze, Eduard Amvrosievic
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ševardnadze, Eduard Amvrosievič. − Uomo politico georgiano (n. Mamati, 1928). Ministro degli Esteri sovietico (1985-90) è stato interprete della politica di distensione internazionale promossa da M. Gorbačëv. Tornato in Georgia nel marzo 1992 ha assunto la guida dello Stato e ha traghettato il Paese ...
  • Ševardnadze, Eduard Amvrosievič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS e dell'Ufficio politico (1985-90). Come ministro degli Esteri (1985-90), fu interprete della politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali