• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGNON, Édouard

di Bianca Maria Saletti Asor Rosa - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIGNON, Édouard

Bianca Maria Saletti Asor Rosa

Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale in una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta al Salon des Indipendentes. Ammiratore di Picasso, che aveva conosciuto nel 1937, dopo la lunga parentesi della guerra e della Resistenza, nel giugno del 1946 tenne la sua prima personale alla Galerie de France, esponendo una serie di opere che aveva dipinto durante gli anni trascorsi a Ostenda e Collioure. In essi appariva come l'artista avesse trovato nelle soluzioni figurative di Cézanne i suggerimenti più validi per la conquista e la resa dello spazio pittorico, rifiutando l'astrazione cubista in nome di un'assoluta fede in quella presa di coscienza del mondo, che egli chiama "vitalità". Nelle grandi composizioni in ceramica (I tuffatori, mm 28 × 8, collocato all'aperto davanti all'École des beaux arts di Luminy) o nei quadri (L'operaio morto, 1930, Le rammendatrici di reti, 1946, I combattimenti di galli, 1959) e ancora negli affreschi di Cuba e nelle scenografie, appaiono come temi costanti la rappresentazione dell'energia umana in forme monumentali, non declamatorie, ma suggerite da una conoscenza diretta e commossa della condizione umana.

Bibl.: H. Lefebvre, Pignon, Parigi 1956; E. Pignon, 50 peintures de 1936 à 1962, con testo di Pignon registrato da J. L. Fernier, ivi 1962; R. J. Moulin, A. Calles, Pignon, ivi 1970. Cataloghi mostre: E. Pignon, Musée National d'Art Moderne, ivi 1970; E. Pignon (testi di G. Marchiori, G. Diehl), Galleria di Arte Moderna, Bologna 1975.

Vedi anche
Galleria nazionale d'arte moderna (GNAM) Complesso museale romano, che ospita un'importante collezione d'arte del 19° e 20° sec. (oltre 5.000 opere). Fondata nel 1883 come organismo statutario, la GNAM aveva il compito istituzionale di offrire un panorama dell'arte della nuova nazione. Nel secondo dopoguerra la GNAM visse un'importante ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il cubismo ebbe tra i suoi ... Paul Cézanne Cézanne, Paul. - Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue disillusioni nel rapporto con la cultura e la critica ufficiale lo portarono a una ...
Vocabolario
pignóne²
pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. di rocchetto2, n. 2 c.
pignóne¹
pignone1 pignóne1 s. m. [lat. *pinnio -onis, der. di pinna, nel senso di «pinnacolo»]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli, che è la parte più esposta all’azione della corrente, ed è perciò costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali