• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edonismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

edonismo


Dal gr. ἡδονή «piacere». Dottrina morale che pone come fine dell’azione umana il pia- cere. Nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro. In generale, l’e. si contrappone a ogni teoria che veda nella volontà morale la tendenza a un fine (virtù, obbedienza disinteressata a una legge) nettamente distinto, o addirittura contrapposto (come nella più tipica negazione dell’e., e cioè nel rigorismo kantiano), a quello della propria soddisfazione, intesa in senso sia strettamente egoistico, sia collettivo. Più specificamente, l’e. si distingue dall’eudemonismo (➔) e dall’utilitarismo (➔), in quanto, mentre l’eudemonismo pone come termine dell’azione una generica felicità, che può essere anche astensione dal godimento del piacere immediato, e l’utilitarismo pone il raggiungimento dell’utile (concetto assai più complesso di quello dell’immediato piacere e quindi anch’esso implicante la possibilità di una negazione del princi- pio della pura soddisfazione attuale in funzione del calcolo dei piaceri futuri), l’e. propriamente detto considera l’azione nella sua attualità, e non sa giustificarla in altro modo se non in base alla percezione di un immediato valore positivo, nel senso più elementare. Schiettamente edonistica era la dottrina di Aristippo, fondatore della scuola dei cirenaici, per il quale l’azione si spiegava solo in funzione dell’attiva ed effettiva sensazione di piacere (ἡδονὴ ἐν κινήσει, voluptas in motu) che si generava momento per momento. Anche per Epicuro «il piacere è il principio e il fine della vita beata» (Diogene Laerzio, X, 128), ma divergente è la sua determinazione del concetto di piacere, che non consiste, come per Aristippo, in una condizione positiva di godimento (come la gioia o l’allegria), bensì in una condizione negativa, di assenza del dolore (piacere catastematico), collegata all’atarassia. Criticato lungo tutto l’arco della storia della filosofia, e in particolare da Kant, l’e. è stato rivalutato da alcuni autori contemporanei (P. Gorsen, J.C.B. Gosling, H. Marcuse) sulla base di teorie psicologiche che sottolineano la funzione positiva del piacere sullo sviluppo armonico della personalità.

Vedi anche
eudemonismo Dottrina che considera naturale per l’uomo la felicità (gr. εὐδαιμονία) e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla; va distinta dall’ edonismo, che pone tale compito nel conseguimento del piacere immediato. Eudemonistica è la dottrina socratica del ‘bene-attraente’ e dell’identità di virtù ... cirenàici cirenàici Seguaci del filosofo greco Aristippo di Cirene (ca. 435 - 366 a.cirenaici). Tale movimento filosofico, di derivazione socratica e sofistica, riteneva che il bene coincidesse con il desiderabile e il piacevole, e il piacere (edonè) fosse il fine dell'azione. Nell'ambito di tale edonismo, tuttavia, ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ... piacere Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto a dolore e variamente considerato nelle diverse scuole filosofiche, in rapporto all’ideale supremo ...
Altri risultati per edonismo
  • edonismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina filosofica che pone come fine dell’azione umana il piacere. È rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro, peraltro tra loro divergenti nella determinazione del concetto di piacere, consistente, per il primo, in una condizione positiva di godimento e, per il ...
  • EDONISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dottrina morale, secondo la quale fine di ogni azione umana è, e non può non essere, il piacere che essa procura a chi la compie. In senso generale, l'edonismo si contrappone quindi ad ogni teoria che veda nella volontà morale la tendenza a un fine (virtù, obbedienza disinteressata a una legge) nettamente ...
Vocabolario
edonismo
edonismo s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei filosofi greci Aristippo di Cirene...
edònico
edonico edònico agg. [dal fr. hédonique, che è dal lat. tardo hedonĭcus; v. edonismo] (pl. m. -ci), raro. – Che ha rapporto con il piacere: bisogno e., in psicopedagogia, il bisogno di provare gradevoli emozioni, che è particolarmente sentito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali