• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDOLO

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDOLO (A. T., 2425-26)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni

Importante comune della provincia di Brescia. Il centro capoluogo, situato nella Valle Camonica, a 690 metri s. m., all'incrocio delle due strade, che scendono dal Passo del Tonale e dal Passo dell'Aprica, assai pittoresche, ha 2028 ab. Ha un antico palazzo, già appartenente ai conti Federici, signori del luogo. Nella piccola chiesa di San Giovanni, del sec. XIV, molto rimaneggiata, l'interesse artistico è soprattutto costituito dagli affreschi attribuiti a Gerolamo Romanino (sec. XVI) sul portale e nell'interno. Dello stesso Romanino si conserva, alquanto mutila, nella parete sinistra del presbiterio della parrocchiale di Edolo-Mu una Presentazione di Maria al tempio.

Per la bellezza del luogo, per la salubrità del suo clima, Edolo è notissima e frequentata stazione climatica e centro di sport invernali. È punto di partenza di numerose ascensioni alpine (Adamello). Notevoli sono le industrie metallurgiche (vomeri). Il comune di Edolo nel 1921 contava 2300 ab.: di recente gli sono stati aggregati i comuni di Cortenedolo (671 ab.), Mu (1141 ab.), Sonico (1561 ab.); la superficie del territorio comunale è ora di 148,21 kmq. Edolo è capolinea della ferrovia per Brescia (101 km.). Sulle più basse pendici, attorno al paese, prospera la vite; più estesi nel territorio comunale sono i pascoli, ai quali si deve l'intenso sviluppo dell'allevamento del bestiame, di cui si ha importante mercato.

Bibl.: G. Canossi, Edolo e i suoi dintorni, Brescia 1875; F. Canevali, Elenco degli edifici monumentali esistenti nella Valle Camonica, Milano 1912, con 5 tavole illustranti la chiesa di S. Giovanni.

Vedi anche
Val Camonica Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino ... Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’O. attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui esce ... Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Roberto Piumini Scrittore italiano (n. Edolo, Brescia, 1947). È noto soprattutto come autore di numerosi e fortunati libri per ragazzi, tra i quali Il giovane che entrava nel palazzo (1978) e Il carro a sei ruote (1986). Ha scritto anche prose e poesie destinate a un pubblico adulto (Caratteristiche del bosco sacro, ...
Tag
  • PASSO DELL'APRICA
  • PASSO DEL TONALE
  • VALLE CAMONICA
  • PRESBITERIO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per EDOLO
  • Edolo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brescia (89,4 km2 con 4463 ab. nel 2008). Principale centro della Val Camonica, è situato a 699 m s.l.m. sul fiume Oglio. Località turistica.
Vocabolario
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali