• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zuccato, Edoardo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zuccato, Edoardo


Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio di Tropicu da Vissévar (1996), la scelta di esprimersi in un dialetto altomilanese lo collega alla grande tradizione lombarda del primo Novecento. Il notevole equilibrio fra la schiettezza della lingua prediletta, la capacità di denuncia e la sobrietà sentimentale dell’Io lirico lo colloca su un versante tutt’altro che espressionista, come dimostrano i libri successivi: La vita in tram (2001), I bosch di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010), un testo lirico-teatrale, o commedia surreale, dalla lunga gestazione. Fra sperimentazione e classicità si muovono anche le versioni in dialetto delle Ballate di Villon, condotte con C. Recalcati nel volume Biss, lüsèrt e alter galantomm (2005), e delle Bucoliche virgiliane, in I Bücòligh (2007). Autore di consapevole ampiezza tematica, impegnato nella riflessione sulla reale capacità comunicativa della lingua poetica odierna, ha curato il volume Sotto la pioggia e il gin. Antologia della poesia inglese contemporanea (1997), ha tradotto pagine di S. T. Coleridge e pubblicato uno studio in inglese su Petrarch in romantic England (2008).

Vocabolario
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zucca barucca
zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, largamente coltivata nella Pianura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali