• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLTERRA, Edoardo

di Mario Talamanca - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VOLTERRA, Edoardo

Mario Talamanca

(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)

Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale di giudice costituzionale, riprese intensamente il lavoro di ricerca, mai del resto abbandonato. Nel 1979 era stato nominato professore emerito nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma ''La Sapienza''. Fu presidente della Società italiana di storia del diritto (1971-77); membro de l'Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles Lettres); socio dell'Académie Royale de Belgique, dell'Accademia delle Scienze di Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, di Bologna e di Palermo. Ricevette la laurea honoris causa alla Sorbona e presso altre università europee. Dal 1971 al 1984 è stato direttore del Bullettino dell'Istituto di diritto romano ''Vittorio Scialoja''.

Nella produzione degli ultimi anni rimase vivo l'interesse per il diritto di famiglia e delle persone, e soprattutto per la storia delle fonti del diritto romano, in particolare le costituzioni imperiali: fra i contributi più importanti si vedano La 'graduum adgnationis vetustissima descriptio' segnalata da Cujas (in Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Classe Scienze Morali, s. 8, 22 [1988], 1, pp. 1-108) e Sulla legge delle citazioni (ibid., 27 [1983], 4, pp. 184-267). Da segnalare che è rimasta incompiuta la raccolta dei senatoconsulta. Degli Scritti giuridici è in corso la pubblicazione, a cura di M. Talamanca: sono finora apparsi i volumi 1-3, dedicati a Famiglia e successioni, e 4-6, dedicati alle Fonti (1991-94): una completa bibliografia degli scritti di V. si trova nel volume i, pp. xxxi ss.

Va ricordata anche la sua partecipazione alla vita politica: da sempre avverso al regime fascista, operò nell'opposizione clandestina e nella Resistenza, prendendo parte anche alla guerra di liberazione, ciò che gli valse la medaglia d'argento al valor militare. Diede un valido contributo alla ricostruzione come rettore dell'università di Bologna e come membro della Consulta nazionale: dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel referendum istituzionale del 1946, attivamente svolta pur nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assemblea costituente, si ritirò definitivamente da qualsiasi diretta attività nella politica, di cui rimase però vigile osservatore, per dedicarsi unicamente agli studi.

Bibl.: M. Talamanca, Edoardo Volterra (1904-1984), in Bullettino dell'Istituto di diritto romano ''Vittorio Scialoja'', 88 (1985), pp. ix ss.; J. Gaudemet, In memoria: Edoardo Volterra (1904-1984), in Revue d'histoire du droit frana̧is et étranger, s. 4, 62 (1984), pp. 727 ss.; F. Sturm, Edoardo Volterra (1904-1984), in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Romanistische Abteilung, 103 (1986), pp. 918 ss.

Vedi anche
Calamandrèi, Piero Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ... Valiani, Leo Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all'Assemblea costituente per il Partito d'azione, allo scioglimento di quest'ultimo ... Zèvi, Bruno Zèvi ‹Ʒ-›, Bruno. - Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi ... Bàuer, Riccardo Bàuer, Riccardo. - Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento "Giustizia e Libertà", per cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • COSTITUZIONI IMPERIALI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • LEGGE DELLE CITAZIONI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
Altri risultati per VOLTERRA, Edoardo
  • VOLTERRA, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Luigi Capogrossi Colognesi – Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia postunitaria. Alla sorella maggiore, Luisa, avrebbero fatto seguito altri due fratelli: Enrico e Gustavo. Allevato nella ...
  • Voltèrra, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella di Roma (1951-73). Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, era stato obbligato a lasciare la cattedra ...
  • VOLTERRA, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 1130) Pietro Spirito Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente istituzioni di diritto romano. Dal gennaio 1973 è giudice della corte costituzionale; socio nazionale dei Lincei ...
  • VOLTERRA, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico del diritto, nato a Roma il 7 gennaio del 1904. Professore universitario dal 1930, insegnò materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna; nel 1938, in seguito alle leggi razziali, fu obbligato a lasciare la cattedra bolognese, nella quale fu reintegrato nel 1945. Dell'università ...
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali