• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOFANO, Edoardo

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOFANO, Edoardo

Alfonso De Romanis

Pittore, nato a Napoli il 31 agosto 1838, ivi morto nel 1920. Fu tra gli adepti più antichi del Morelli, allorché questi, deviando dopo il 1860 dalle evocazioni storiche, e immergendo la sua immaginativa in un romanticismo manieroso e illanguidito, sembrava assecondare una certa elasticità di movimento nella pittura dei seguaci.

Il T. espose nel'63 La capitolazione dei repubblicani del 1799 che fa pensare a una vignetta per giornale di satira politica, con allusione ai rapporti erotici che corsero tra l'ammiraglio Nelson ed Emma Liona confidente della regina di Napoli. Espose nel '64 La monaca al coro (Napoli, Municipio) ch'è la sua opera migliore; nel '74 La favorita del Sultano, opera colma di calligrafia realistica e di morellismo superficiale e vuoto; ed ebbe il suo maggiore successo nel '78, col quadro Soli! E il T. allora se ne andò a Parigi; e diede quivi larghezza di sviluppo a quella sua pittura un po' troppo facile di "genere borghese" che ebbe linguaggio adatto nella levità dell'acquerello e agevolezza di mercati fra gli attivi negozianti parigini di quel tempo.

Bibl.: E. Giannelli, Pittori napoletani viventi, Napoli, 1913.

Vedi anche
Domenico Morèlli Morèlli, Domenico. - Pittore (Napoli 1826 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Altri risultati per TOFANO, Edoardo
  • Tòfano, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1838 - Roma 1920). Dipinse quadri di soggetto storico e di genere (La cabina di Nelson), con superficiale facilità, ispirata a D. Morelli, ottenendo vivo successo anche a Londra e a Parigi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali