• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANGUINETI, Edoardo

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SANGUINETI, Edoardo

Alessandra Briganti

(App. IV, III, p. 263)

Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, con il recupero di una poetica di matrice crepuscolare. L'appiattimento e la banalizzazione dei modi espressivi e del linguaggio, l'avvicinamento alla prosa con l'impiego di un verso sempre meno franto contribuiscono a liquidare, con la presa d'atto della fine di un'epoca, la tensione avanguardistica caratteristica delle prime opere.

Le raccolte Postkarten 1972-1977 (1978), Stracciafoglio. Poesie 1977-1979 (1980), Scartabello (1981), riunite poi insieme ad altre precedenti in Segnalibro. Poesie 1951-1981 (1982), sono accomunate da una struttura modulare di diario privato e di viaggio, in cui la scrittura serve a ricomporre un'identità fisica intima e sociale frantumata e dispersa. L'"intasamento verbale" della pagina, vergata sulla spinta di un'occasione precisa e ben individuabile e poi subito stracciata, risponde alla necessità di superare, fermando l'istante nella scrittura, l'isolamento e l'alienazione dell'io nel mondo. Nelle successive raccolte, Bisbidis (1987) e Senzatitolo (1992), la strutturazione del testo come partitura crittografica di stili, toni e colori, testimonia una persistente vocazione parodistica e una costante tendenza alla contaminazione con la ricerca scenica, musicale e pittorica. Entrambe le spinte si erano composte già in Faust. Un travestimento (1985), che traduce liberamente il testo goethiano interpretandolo in modo straniante con una mescolanza di linguaggi, di stili e di generi (la sceneggiata e il teatro epico, l'avanspettacolo, la tragedia e l'operetta). Nella stessa direzione si pone la Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco (1989), rivisitazione della prima cantica, in cui l'acceso plurilinguismo, la fruizione delle tecniche scenografiche e gestuali concorrono a una felice e inedita enucleazione della carica drammatica insita nel poema. All'attività creativa S. continua ad affiancare l'opera del saggista interprete della società e della cultura contemporanee (Scribilli, 1985; Ghirigori, 1988, che raccolgono scritti già apparsi su giornali) e quella di critico letterario (La missione del critico, 1987). Sono stati inoltre ristampati un altro dei suoi volumi di critica letteraria, Il realismo di Dante (1980), e il romanzo Capriccio italiano (1987).

Bibl.: R. Esposito, in Le ideologie dell'avanguardia, Napoli 1976; T. Wlassics, in AA.VV., Innovazioni tematiche, espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, Firenze 1976; G. Gramigna, in Il Corriere della Sera, 27 aprile 1980; M. Marchi, in Alcuni poeti, Firenze 1981; N. Lorenzini, Scartabellando Sanguineti: anatomia di una scrittura ''mise à nu'', in Il Verri, s. 6, 26-27 (1982); F. Bettini, La ''scrittura materialistica'' di Edoardo Sanguineti, in L'ombra d'Argo, i, 1-2 (1983); M. Pieri, in Una stagione in Purgatorio; schegge per una storia di scritture minimamente diversa, Parma 1983; J. Picchione, Il ruolo del lettore di fronte all'aspro stil novo dei Novissimi, in Studi novecenteschi, xi, 27 (1984); A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; F. Curi, Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna 1991; A. Pietropaoli, Unità e trinità di Edoardo Sanguineti, Napoli 1991.

Vedi anche
neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Gruppo 63 Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Alfredo Giuliani Poeta e critico italiano (Mombaroccio 1924 - Roma 2007); antesignano, teorico e animatore della neoavanguardia italiana, ha curato l'antologia I novissimi (1961), con la quale per la prima volta la nuova generazione poetica ha preso polemicamente coscienza della propria identità. Negli anni immediatamente ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AVANGUARDIA
  • ALIENAZIONE
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per SANGUINETI, Edoardo
  • SANGUINETI, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo i primissimi anni trascorsi a Genova, già nel 1934, dopo che la banca in cui lavorava, gestita da antifascisti, fu costretta ...
  • Sanguinéti, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, è stato tra ...
  • SANGUINETI, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alessandra Briganti Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese sera, eletto deputato al Parlamento (1979) nella lista ligure del Partito comunista. L'opera di S. nasce e si svolge sotto ...
Vocabolario
sanguinetiano
sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
comunese
comunese s. m. La lingua dell’uso comune, il modo di esprimersi abituale. ◆ interi settori espressivi vengono segnalati con apposite abbreviazioni […] persino la lingua comune battezzata da [Edoardo] Sanguineti «comunese» è una sorta di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali