• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRONCITO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRONCITO, Edoardo


Parassitologo e patologo, nato il 1° marzo 1847 a Viale d'Asti; andò a riposo nel 1922. A Torino ebbe la cattedra di parassitologia e quella di patologia generale e di anatomia patologica alla Scuola superiore di veterinaria. Ha presieduto la "Dante Alighieri" e l'Accademia di medicina italiana.

La sua attività scientifica si è rivolta in campi diversi della parassitologia, dell'igiene, della zootecnia, della patologia umana e veterinaria. Gli studî più importanti si riferiscono all'anchilostomiasi che egli dimostrò (1880) essere la causa dell'anemia dei minatori del Gottardo, indicandone per primo la cura con l'estratto etereo di felce maschio; sulla tubercolosi bovina per la quale fino dal 1868 rilevò le somiglianze istopatologiche con la tubercolosi umana; sul carbonchio, fondando a Torino nel 1887 un laboratorio specializzato per la preparazione del vaccino anticarbonchioso; sull'apicoltura e sulla bachicoltura. Inoltre scrisse sulla tecnica delle autopsie degli animali domestici (Milano 1879), sulla Trichina spiralis in Italia (Torino 1880); sui progressi dell'elmintologia in rapporto con l'igiene e la terapia (Milano 1881); sulla trasmissione del carbonchio dalla madre al feto (Roma I881); sui parassiti dell'uomo e degli animali (Trattato, Milano 1882; 2ª ed., 1902); sulle vaccinazioni anticarbonchiose in Italia (Torino 1883); sulle malattie più comuni degli animali domestici (Trattato, Torino 1886; 2ª ed., 1905); sulla cachessia ittero-verminosa (ivi 1886); sulle muffe delle Terme di Valdieri (insieme con L. Varaldo, Venezia 1887); sulla fillossera (Torino 1893); sulla bachicoltura (manuale, ivi 1895); sul distoma erratico (ivi 1913); sulla peste delle api (ivi 1920), ecc.

Vedi anche
Luigi Pagliani Medico (Genola, Saluzzo, 1847 - Torino 1932), professore di igiene all'univ. di Torino dal 1881 al 1924. Elaborò, per incarico di F. Crispi, l'ordinamento igienico sanitario della nazione. Fu a capo della Direzione generale di sanità ed istituì il Laboratorio centrale della sanità pubblica. Pio Foà Foà, Pio. - Anatomo-patologo italiano (Sabbioneta 1848 - Torino 1923), prof. di anatomia patologica nelle univ. di Modena e Torino; socio nazionale dei Lincei (1892), senatore del Regno (1908). Portò notevoli contributi all'ematologia. Classici i suoi lavori sull'infezione da diplococco pneumonico. Studiò ... veterinaria Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari; si accede alla professione della veterinaria completando il ...
Altri risultati per PERRONCITO, Edoardo
  • PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, sarta, e altri quattro fratelli e una sorella. Vinse un posto gratuito alla Regia Scuola superiore di medicina veterinaria dell’Università ...
  • Perroncito, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino. Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse la causa dell'anemia dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali