• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERINO, Edoardo

di Marino Parenti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PERINO, Edoardo

Marino Parenti

Tipografo, libraio e editore, nato a Torino nel 1841, morto a Rocca di Papa, presso Roma, nel 1895. Tipografo dapprima nella sua città natale, poi capo macchina nella tipografia del giornale fiorentino La Riforma, si trasferì quindi a Roma dove aprì, in Piazza Colonna, un'agenzia giornalistica. Nella stessa, con modestissimi mezzi tecnici, iniziò la sua attività editoriale pubblicando opere dialettali di Beppe Petrai e Gigi Zanazzo. Le sue pubblicazioni a dispense, di carattere popolarissimo, ebbero grande fortuna e gli consentirono di crearsi vasti impianti tipografici e fama notevole.

Vedi anche
Rugantino Nome (dal romanesco rugà «protestare minacciando con arroganza», che risale al lat. rogare) di una maschera romanesca. La maschera, pur conservando caratteri del Miles gloriosus, sembra derivare piuttosto dai soldati del Bargello settecentesco, ai quali risalirebbe anche il suo costume (finanziera cortissima, ... Adolfo Giaquinto Poeta dialettale italiano (Napoli 1847 - Roma 1937); visse sempre a Roma. Cuoco di professione, si occupò di culinaria anche in libri (La cucina di famiglia, 1901; ecc.) e giornali. Diede un vivo impulso alla poesia romanesca, compilando per parecchi anni, con L. Zanazzo, il periodico Rugantino e fondando ... Pascarèlla, Cesare Pascarèlla, Cesare. - Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», Pascarella, Cesare dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta furono i 25 sonetti di Villa Gloria, che meritarono il favore ... Vassallo, Luigi Arnaldo Giornalista, noto con lo pseudonimo di Gandolin (Sanremo 1852 - Genova 1906); esordì nel Caffaro, sotto la guida di A. G. Barrili, ma si affermò come scrittore e disegnatore di un brioso umorismo nel Capitan Fracassa, poi nel Don Chisciotte, che egli fondò a Roma nel 1887 e nel mensile Il Pupazzetto, ...
Tag
  • ROCCA DI PAPA
  • TORINO
  • ROMA
Altri risultati per PERINO, Edoardo
  • PERINO, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Sara Mori PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito di cinque figli, imparò il mestiere dal padre, che lavorava come tipografo nella capitale sabauda. Nel 1865, ...
  • Perino, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Editore e tipografo (Torino 1841 - Rocca di Papa 1895). Iniziò la propria attività come tipografo presso La Riforma di Firenze. Trasferitosi a Roma nel 1870, creò un'attiva casa editrice di carattere popolare, pubblicando scritti dialettali romani e opere illustrate a dispense, tra le quali la Vita ...
Vocabolario
perina²
perina2 perina2 s. f. [comp. di peri- e (es)ina]. – In botanica, lo strato più esterno dell’esosporio di alcune epatiche.
perina¹
perina1 perina1 s. f. [dim. di péra]. – Piccola pera. Più com. di peretta nel sign. proprio; meno com. in alcuni dei sign. estens. (v. peretta, n. 2 a, b).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali