• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASDEA, Edoardo

di Filiberto DONDONA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASDEA, Edoardo

Filiberto DONDONA

Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso del Brin nella preparazione dei piani dell'Italia, della Lepanto e della Re Umberto, tenne alta dopo di lui la tradizione del Genio navale italiano. Furono suoi il progetto della Lombardia, impostata nel 1888, e dell'Etruria, quello della Calabria e della Liguria e l'altro dell'Elba e della Puglia, unità allora denominate arieti-torpediniere; seguirono quelli della Vettor Pisani, impostata nel 1892, della Carlo Alberto, della Varese, della Ferruccio e della Garibaldi, incrociatori corazzati che ebbero larghissima fama e furono riprodotti anche per marine estere. Il M. applicò i suoi nuovi concetti negli ultimi incrociatori corazzati della marina italiana, San Giorgio e San Marco. Al M. si devono i progetti delle grandi corazzate monocalibre (dreadnoughts) italiane: nella prima di esse, la Dante Alighieri, studiata nel 1906, egli introdusse due innovazioni: le torri triple e la disposizione di tutti gl'impianti delle artigliorie principali nel piano diametrale della nave. Il M. nel 1908 studiò le navi Giulio Cesare, Leonardo da Vinci e Conte di Cavour da cui derivarono poi le più moderne corazzate, la Duilio e l'Andrea Doria. Direttore generale delle costruzioni navali al Ministero della marina nel 1896, capo dell'ufficio tecnico del Ministero nel 1901, presidente del comitato per i progetti delle navi nel 1907, fu nominato senatore nel gennaio 1910.

Vedi anche
Mirabèllo, Carlo Mirabèllo, Carlo. - Ammiraglio italiano (Tortona 1847 - Milano 1910). Nel 1902 comandò la squadra italiana in Cina; ministro della Marina (1903-09), adottò provvedimenti che rinnovarono la marina militare. Fu idrografo espertissimo e contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste ... Millo di Casalgiate, Enrico Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; ... Campióni, Inigo Campióni, Inigo. - Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 ... Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico ...
Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • LEONARDO DA VINCI
  • DANTE ALIGHIERI
  • LOMBARDIA
  • CALABRIA
Altri risultati per MASDEA, Edoardo
  • Masdèa, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere navale italiano (Napoli 1849 - Roma 1910). Generale ispettore del genio navale, presidente del comitato dei progetti delle navi della Marina militare, progettista di molte unità della flotta italiana: incrociatori Garibaldi (1897) e San Giorgio (1904), riprodotti per molte marine; corazzate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali