• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edoardo I detto Longshanks

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Edoardo I detto Longshanks


Edoardo I

detto Longshanks  Re d’Inghilterra (Westminster 1239-Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307). Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, ebbe in appannaggio dal padre vasti domini tra cui la Guascogna (1252) e, in occasione del suo matrimonio con Eleonora di Castiglia (1254), l’Irlanda e i domini reali del Galles. Per un breve periodo E. subì l’influenza di Simon de Montfort, conte di Leicester, e si appoggiò ai baroni in lotta contro il re suo padre. Riconciliatosi con il padre, fu da questi posto al comando delle forze reali: battuto a Lewes (1264), dove fu preso in ostaggio, sconfisse i baroni nella battaglia di Evesham (1265). Partito per la settima crociata (1270), apprese della morte del padre in Sicilia (1272), sulla via del ritorno; rientrato in Inghilterra solo nel 1274, fu incoronato a Westminster in agosto. In politica interna E., spinto anche dalla necessità di conciliare i bisogni delle finanze regie con i diritti dei sudditi, diede impulso a un’ampia attività legislativa. L’esigenza stessa di rafforzare l’autorità reale minacciata dalla opposizione baronale, dai conflitti esterni e dai rapporti spesso difficili con le gerarchie della Chiesa fu alla base del Model parliament (1295), dove erano rappresentati, oltre ai nobili e ai prelati, anche i cavalieri, i borghesi e il basso clero. Fra le leggi di E. ricordiamo: lo Statute of Mortmain (1279), che imponeva un permesso reale per la concessione di terreni alla Chiesa e frenava le ingerenze papali nella vita economica e sociale del Paese; la riforma dei tribunali e la riorganizzazione delle forze di polizia (1285); la riconferma della Magna Charta e la concessione di diritti di libertà di commercio; l’espulsione degli ebrei dal regno (1290), che favorì l’attività delle grandi banche italiane in Inghilterra. La politica estera di E. fu caratterizzata, in primo luogo, dalla lunga lotta per la conquista del Galles, che si concluse solo nel 1282 con l’uccisione del capo indipendentista Llewelyn II di Gruffydd e con l’emanazione dello Statute of Wales (1284) che uniformava, per molti aspetti, l’amministrazione del Galles al modello inglese. Nel 1286 la morte di Alessandro III di Scozia aprì la questione della successione al trono, della quale E. si fece arbitro nominando re il suo vassallo John Baliol (1292). In Francia, intanto, Filippo IV si impossessava della Guascogna (1294) provocando la guerra; una rivolta nel Galles impedì a E. di intervenire e la situazione si aggravò per l’alleanza che Baliol strinse con i francesi. Nel 1296 E. invase la Scozia, deponendo Baliol e annettendo il regno, ma il suo duro intervento provocò una rivolta, guidata da William Wallace, che E. non riuscì a piegare. Riconciliatosi con Filippo IV, e avendone sposato in seconde nozze la sorella Margherita (1299), E. riottenne pochi anni dopo la Guascogna, sebbene non riuscisse più a esercitare pieno potere sulla regione. La Scozia, dopo la vittoria di E. a Stirling (1304) e la condanna a morte di Wallace (1305), fu incorporata al regno; l’anno successivo, però, una nuova rivolta per l’indipendenza, guidata da Robert Bruce che si era proclamato re, minacciava E., che morì durante la guerra di riconquista della regione.

Vedi anche
Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ... Llewelyn II di Gruffydd Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, Llewelyn II di Gruffydd attaccò Enrico (1256), alleandosi con Simon de Montfort. Con il trattato di Shrewsbury ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO III DI SCOZIA
  • ELEONORA DI PROVENZA
  • SIMON DE MONTFORT
  • WILLIAM WALLACE
  • MAGNA CHARTA
Altri risultati per Edoardo I detto Longshanks
  • Edoardo I re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo ...
  • EDOARDO I, Re d'Inghilterra
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). Durante il suo regno E. intraprese una politica di conquista volta ad annettere il Galles e la Scozia; morì presso Carlisle ...
  • Edoardo I
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge per li rami / l'umana probitate) essendo lui figlio valentissimo del debole re Enrico III: infatti non si ...
  • EDOARDO I, re d'Inghilterra
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina di Chester con alcuni castelli e possessi importanti fuori d'Inghilterra. Istituita, dopo il matrimonio ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali