• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARTINO, Edoardo

di Ugo Fleres - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARTINO, Edoardo

Ugo Fleres

Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva accostato al gruppo dei pittori di Portici, lo riavvinse; ed egli si consacrò alla pittura, costantemente dipingendo scene navali, prima a Napoli, poi a Londra. In Inghilterra egli ebbe la carica di pittore di corte, e dipinse un gran numero di quadri marinari, come le Battaglie di Trafalgar, del Nilo, di Capo San Vincenzo, una Corazzata inglese nell'arsenale di Portsmouth, Barche da pesca sulla spiaggia, e così via, riaffermando sempre la tendenza epica dimostrata anche prima del periodo prettamente inglese, dal 1905 in poi, e cioè quando dipinse soggetti navali italiani, come Regia corazzata italiana Lepanto in attesa dell'avvenire, e Caracciolo aspetta cristiana sepoltura.

Bibl.: A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, 2ª ed., Milano 1928; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Tag
  • INGHILTERRA
  • PORTSMOUTH
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • NILO
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali