• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIZIO, Edoardo

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIZIO, Edoardo

Pericle Ducati

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; dal 1872 al 1876 visse a Roma, funzionario delle Antichità e Belle arti, occupandosi di antichità etrusche e di monumenti di Roma. Nel 1876 ebbe la cattedra di archeologia nell'università di Bologna, dove rimase sino alla morte. Dal 1881 diresse il Museo civico di Bologna; dal 1887 fu direttore, poi soprintendente agli scavi di antichità per l'Emilia e le Marche. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1902.

Il B., che nei primi anni della sua attività scientifica si era dedicato esclusivamente all'archeologia classica, rivolse a Bologna la sua attività alla paletnologia e in questo campo lasciò orma durevole. Ampia e profonda fu la sua attività, di cui sono documento i numerosi scritti inseriti nel Giornale degli scavi di Pompei, negli Annali e nel Bullettino dell'Istituto di corrispondenza archeologica, nella Nuova Antologia, negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna (v. specialmente l'ampia monografia La provenienza degli Etruschi, 1885), nei Monumenti antichi dei Lincei (memorie sugli scavi di Marzabotto, 1890; sulla necropoli di Novilara, 1895; sul sepolcreto gallico di Montefortino, 1899) e nelle Notizie degli Scavi di Antichità; notevole, come quadro di assieme, la parte: Epoca preistorica, in Storia Politica d'Italia scritta da una Società di professori, Milano 1898.

Le teorie del B. nel campo paletnologico contrastavano assai con quelle di L. Pigorini. Il B. riconosceva nei terramaricoli non già degli Indoeuropei o Italici, ma dei Liguri; sosteneva uno iato tra civiltà terramaricola e civiltà villanoviana, la quale ultima civiltà egli attribuiva agli Umbri; dichiarava il popolo etrusco di origine transmarina, conformemente alla tradizione erodotea, e riteneva gli Etruschi pervenuti sulle coste del Tirreno con gli elementi della fastosa civiltà orientalizzante.

Merito non lieve del B. è quello di aver fatto conoscere con scavi, da lui sapientemente illustrati, la civiltà picena.

Pur dedicandosi con fervore ai problemi paletnologici, il B. non trascurò del tutto l'archeologia classica, che egli seguitò a coltivare specialmente nella scuola. Poiché fu insegnante di grande valore e non pochi si avviarono sotto la sua guida agli studi archeologici.

Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. vi-xi; G. Ghirardini, E. B., in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per la Romagna, 1909, pp. 376-416.

Vedi anche
Giovanni Gozzadini Storico e archeologo (Bologna 1810 - ivi 1887). Scrisse numerose opere di storia bolognese (Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna, 1868) e ampie monografie di archeologia. Scoprì il sepolcreto di Villanova e l'etrusca Marzabotto. Senatore del Regno (1860), socio nazionale dei Lincei ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • CIVILTÀ VILLANOVIANA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CIVILTÀ PICENA
  • PALETNOLOGICO
  • TERRAMARICOLI
Altri risultati per BRIZIO, Edoardo
  • Brìzio, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di problemi attinenti la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli ...
  • BRIZIO, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Luigi Rocchetti Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per un posto di allievo della prima scuola archeologica italiana fondata dal Bonghi, si trasferì a Pompei dove, sotto la ...
Vocabolario
briża
briza briża s. f. [lat. scient. Briza, dal gr. βρίζα]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con una ventina di specie; comprende erbe annue o perenni, con tipiche pannocchie pendule e tremolanti, formate da graziose spighette appiattite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali