• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALDI, Edoardo

di Giuseppe MARTELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AMALDI, Edoardo

Giuseppe MARTELLI

Fisico, nato a Carpaneto (Piacenza) il 5 settembre 1908; figlio del matematico Ugo (App. I, p. 107). Laureatosi a Roma nel 1929, ha compiuto la sua carriera in quella università, dove dal 1937 ricopre la cattedra di fisica sperimentale. Dal 1945 è direttore del Centro di fisica nucleare del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1948 è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e vicedirettore dell'Union internationale pour la physique pure et appliquée.

Nei primi tempi si dedicò a ricerche di spettroscopia a Roma e a Lipsia (sotto la guida di P. Debey). In collaborazione con G. Placzek pubblicò successivamente alcuni lavori sull'effetto Raman, e con E. Segrè studiò l'effetto della pressione sui termini elevati della serie degli alcalini: Nel 1934 pubblicò i suoi primi lavori di fisica nucleare, e in questo campo ha poi svolto quasi tutta la sua successiva attività. Particolarmente importanti le sue ricerche, condotte in collaborazione con E. Fermi, F. Rasetti, ecc., sul rallentamento dei neutroni, sulla radioattività provocata da neutroni, su numerose reazioni nucleari, fra cui le prime scissioni di alcuni elementi pesanti. Questi lavori e le sue successive ricerche hanno costituito un valido contributo al progresso della fisica nucleare. L'A. si è anche occupato della tecnica delle macchine per la produzione di particelle ad altissima energia (acceleratore ad induzione), tecnica questa che aveva imparato a conoscere durante i suoi soggiorni di studio negli Stati Uniti.

Vedi anche
Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... CERN Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la ... Bruno Pontecòrvo Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ... Franco Rasétti Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1937). ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FISICA SPERIMENTALE
  • REAZIONI NUCLEARI
  • FISICA NUCLEARE
Altri risultati per AMALDI, Edoardo
  • AMALDI, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera accademica del padre, dopo aver frequentato le scuole inferiori a Modena, dal 1919 seguì gli studi liceali a Padova ...
  • Amaldi, Edoardo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Edoardo Amaldi Giovanni Battimelli Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo dopoguerra alla ricerca in raggi cosmici e fisica delle particelle elementari, e diventando ...
  • Amaldi, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei ...
  • Amaldi Edoardo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Amaldi Edoardo [STF] (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Roma (1937); membro del gruppo di E. Fermi a Roma, organizzatore della fisica italiana del dopoguerra (tra l'altro, fondò il CNRN e in Europa fu tra i principali promotori del CERN); è stato presidente ...
  • AMALDI, Edoardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 151) Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989. Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla conclusione che tali particelle non comportano apprezzabili interazioni fino a energie dell'ordine ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali