• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILSON, Edmund

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WILSON, Edmund

Salvatore Rosati

Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia; tornato in patria, entrò nella redazione di Vanity Fair di cui divenne direttore. Dal 1926 al 1931 fu condirettore della rivista New Republic.

Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, fu orientato verso il marxismo più che da influenze politiche da esigenze interiori senza lasciarsi aggiogare a posizioni di partito. Egli ha potuto così per un verso studiare criticamente il. marxismo (To the Finland station, 1940) assai più che aderirvi e, per un altro verso, si è interamente sottratto a ogni forma di critica letteraria partigiana. Alieno da principî teorici sulla critica, la sua comprensione è duttile ed elastica, più da buon interprete che da maestro. Nonostante la continua tendenza a sdrucciolare, nei riguardi del fatto artistico, verso le posizioni del materialismo storico, la sua critica trova, nei momenti migliori, l'equilibrio tra valori estetici e valori sociali dell'opera d'arte.

Il meglio della sua opera è nei saggi raccolti nei volumi: Axel's castle, a study in the imaginative literature of 1870-1930, 1931; The triple thinkers, ten essays on literature, 1938; The wound and the bow, 1941; The boys in the back room, 1941. Numerosissimi e spesso molto pregevoli i saggi pubblicati in riviste e non ancora raccolti. Oltre a un volume di versi (Poets, farewell!, 1929), a un romanzo (I thought of Daisy, 1929) e a scene dialogate (Discordant encounters, 1926; This room and this gin and these sandwiches, three plays, 1937), ha raccolto articoli sulle condizioni sociali ed economiche (The American jitters, ayear of the slump, 1932) e pubblicato libri di viaggi: Travels in two democracies, 1936; Europe without Baedeker, 1947 (questo ultimo, assai discutibile).

Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 447-52; F. B. Millett, Contemporary American authors, New York 1944, s. v., con bibl.

Vedi anche
Galbraith, John Kenneth Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º sec. Fu prof. nelle univ. di California e Princeton e dal 1949 al 1975 alla Harvard University; membro della National defence advising commission e amministratore dell'OPA (Office of ... Alfred Kazin Kazin ‹kèiʃin›, Alfred. - Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura ... Stein, Gertrude Stein ‹stàin›, Gertrude. - Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato ... Dos Passos, John Roderigo Dos Passos ‹dos pä´sous›, John Roderigo. - Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento sperimentando la tecnica narrativa dell'"obiettivo", affine ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MATERIALISMO STORICO
  • NEW JERSEY
  • MARXISMO
Altri risultati per WILSON, Edmund
  • Wilson, Edmund
    Enciclopedia on line
    Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò come personalità di grande prestigio grazie soprattutto alla sua attività di critico letterario. Vita ...
Vocabolario
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
wilsonismo
wilsonismo 〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali