• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilson, Edmund

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò come personalità di grande prestigio grazie soprattutto alla sua attività di critico letterario.

Vita e opere

Diplomatosi all'univ. di Princeton (1916), partecipò alla prima guerra mondiale nello stesso corpo di ausiliari della croce rossa cui appartennero E. Hemingway, E. E. Cummings e J. Dos Passos. Iniziò quindi una brillante carriera di giornalista, recensore e editorialista (Vanity Fair, 1920-21; The new republic, 1926-31; The New Yorker, 1944-48). A queste attività affiancò quella di critico letterario, a partire da Axel's castle (1931; trad. it. 1965), uno studio rimasto poi famoso per aver originalmente esposto le radici simboliste dei maggiori interpreti del modernismo, cui seguirono, tra gli altri, The boys in the backroom: notes on California novelists (1941), The wound and the bow (1941; trad. it. 1956), The shores of light (1959), importante contributo sulla letteratura americana degli anni Venti e Trenta, e Patriotic gore: studies in the literature of American civil war (1962). Tra i maggiori esegeti della lost generation, curò l'antologia critica The shock of recognition (1943), e dedicò particolare attenzione alla figura dell'amico F. S. Fitzgerald, del quale pubblicò, dopo la morte, l'ultimo romanzo (The last tycoon, 1941) e i taccuini (The crack-up, 1945). Al periodo in cui W. si avvicinò temporaneamente al marxismo risalgono i due studi a sfondo storico-politico Travels in two democracies (1936) e To the Finland station: a study in the writing and acting of history (1940; trad. it. Biografia di un'idea, 1949). La sua produzione include anche due romanzi (I thought of Daisy, 1929; Galahad, 1957), la raccolta di racconti Memoirs of Hecate county (1946; trad. it. 1970) e due autobiografie (A piece of my mind, 1965; A prelude, 1967). Tra i volumi postumi, Letters on literature and politics (1977).

Vedi anche
Gertrude Stein Stein ‹stàin›, Gertrude. - Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato ... Fitzgerald, Francis Scott Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di Fitzgerald, ... Pivano, Fernanda Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura americana contemporanea, Pivano, Fernanda si è affermata anche come saggista, confermando in Italia ... Ernest Hemingway Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CROCE ROSSA
  • NEW JERSEY
  • CALIFORNIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Wilson, Edmund
  • WILSON, Edmund
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia; tornato in patria, entrò nella redazione di Vanity Fair di cui divenne direttore. Dal ...
Vocabolario
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
wilsonismo
wilsonismo 〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali