• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHELPS, Edmund Strother

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PHELPS, Edmund Strother

Carla Esposito

Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel 1959-60, ha insegnato Economia alla Yale University (1960-62 e 1963-66), al MIT (1962-63), alla Pennsylvania University (1966-71), alla Columbia University di New York (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economia politica alla Columbia University. Nel 1992-93 è stato consigliere economico della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo).

I suoi studi si sono rivolti inizialmente alla teoria del capitale e della crescita economica. In essi Ph. discute la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggio di profitto e saggio di crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un sistema economico. Dopo averne analizzato il significato, Ph. ne estende l'applicazione sia a tipi di investimento diversi dalla formazione di capitale fisso (per es. gli investimenti nel settore della ricerca e dell'educazione), sia al problema dell'individuazione del tasso di crescita della popolazione socialmente preferibile. Appartengono a questo periodo anche gli scritti sui modelli che ammettono perfetta sostituibilità tra capitale e lavoro sia prima che dopo che l'investimento abbia avuto luogo (modelli putty-putty), e sui modelli nei quali le possibilità di sostituzione tra capitale e lavoro sono configurabili solo prima che vengano adottate le decisioni di investimento (modelli putty-clay).

Un tema su cui Ph. ha dato importanti contributi è costituito dall'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione, secondo cui si considera connaturato a un'economia un tasso ''naturale'' di disoccupazione, al quale le aspettative relative a mutamenti di salari e prezzi sono pienamente realizzate. Ciò comporta che ogni tentativo da parte dei governi di ridurre attraverso politiche fiscali e monetarie il tasso di disoccupazione al di sotto del tasso ''naturale'', genera aspettative di crescita dei salari e dei prezzi e determina comportamenti che accelerano l'inflazione senza consentire al sistema il raggiungimento di un tasso di occupazione di equilibrio più elevato. Il tasso di disoccupazione di equilibrio assume, dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione è collegata da Ph. al concetto di ricerca del posto di lavoro, in condizioni di informazione incompleta, da parte dei lavoratori (job-search models). Altri temi d'interesse di Ph. sono i problemi di economia del benessere e della finanza pubblica, il ruolo delle aspettative, il modello dei mercati imperfetti, i problemi delle economie aperte, il rapporto tra recessione e interdipendenze economiche internazionali, nonché la ricostruzione del dibattito post-keynesiano nell'approccio delle diverse scuole, sempre con apporti di particolare rilievo al dibattito teorico.

Opere principali: The new view of investment: a neoclassical analysis, in Quarterly Journal of Economics (1962; trad. it. in Progresso tecnico e sviluppo economico, a cura di B. Jossa, 1967); Substitution, fixed proportions, growth and distribution, in International economic review (1963); Fiscal neutrality toward economic growth (1965); Golden rules of economic growth (1966); Phillips curves, expectations of inflation and optimal unemployment over time, in Economica (1967); Inflation policy and unemployment theory (1972); Studies in macroeconomic theory, i: Employment and inflation (1979); ii: Redistribution and growth (1980); Implicit contracts and the social contracts, in Inflation, debt and indexation, a cura di R. Dornbusch e M. E. Simonson (1983); The trouble with ''rational expectations'' and the problem of inflation stabilization, in Individual forecasting and aggregate outcomes, a cura di R. Frydman e E. Phelps (1983); Profits theory and profits taxation (1986); Political economy: an introductory test (1985; trad. it., 1987); The slump in Europe: open economy theory reconstructed, in collaborazione con J.-P. Fitoussi (1988); Seven schools of macroeconomic thought (1990; trad. it., 1991); Recent developments in macroeconomics (3 voll., 1991); Consumer demand and equilibrium unemployment in a working model of the customer-market incentive-wage economy, in Quarterly Journal of Economics (1992); A review of unemployment: macroeconomic performance and the labour market, in Journal of Economic Studies (1993).

Vedi anche
Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... Keynes, John Maynard Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • TASSO DI OCCUPAZIONE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ECONOMIA POLITICA
  • RAND CORPORATION
Altri risultati per PHELPS, Edmund Strother
  • Phelps, Edmund Strother
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Economista statunitense (n. Evanston 1933). Conseguito il dottorato all'Università di Yale (1959) si è trasferito al MIT (Massachusetts institute of technology), dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neokeynesiani. È noto per il suo lavoro ...
  • Phelps, Edmund Strother
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling e altri, dove conseguì il dottorato nel 1959. Docente alla University of Pennsylvania, poi a Stanford e infine alla Columbia ...
  • Phelps, Edmund Strother
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali