• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gardner, Edmund Garratt

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gardner, Edmund Garratt

Eric R. Vincent

Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico The Modern Language Review nel quale pubblicò, dall'anno 1911 fino alla morte, moltissime recensioni di libri italiani. Il campo dei suoi studi fu molto largo, come appare dai titoli dei suoi libri (fra gli altri: Dukes and Poetes in Ferrara, 1904; The King of Court Poets [Ariosto], 1906; Saint Catherine of Siena, 1907; The Arthurian Legend in Italian Literature, 1930). Nella collana Medieval Towns pubblicò i volumi su Firenze, Siena e San Gimignano. Scrisse una breve ma ben informata storia della letteratura italiana (1927), e collaborò a molti periodici ed enciclopedie con saggi su svariatissime materie italiane. Dal giovanile articolo sulla Quaestio de Aqua et Terra (in " Nature " 1893) fino alla recensione di un libro su Giovanni del Virgilio (in " Modern Language Review " XXIX [1934]) si occupò assai assiduamente dell'opera dantesca.

Il primo libro dantesco del G. (Dante's Ten Heavens, 1898) rivela, anche dalla scelta della terza cantica, il suo interesse per il misticismo, che trovò espressione anche nelle sue edizioni di trattati mistici inglesi del Cinquecento (1910), e di Life of Prayer di Friedrich von Hügel, nonché nel libro D. and the Mystics (1913). L'interesse del G., cattolico egli stesso, per il problema religioso di D. non lo indusse a trascurare D. storico e politico, come testimonia il suo Dante (1900, riveduto nel 1923) e D. and Giovanni del Virgilio, puntuale commento delle egloghe; ma l'impegno maggiore del G. andò al poeta mistico. Il libro D. and the Mystics illustra accuratamente l'aspetto mistico della Commedia e l'influenza dei mistici e teologi anteriori, come s. Agostino, e trova analogie fra aspetti del poema e le opere dei mistici contemporanei.

Bibl. - C.J. Sisson - C. Foligno, A bibliography of the publications of E.G. G., Londra 1937.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • QUAESTIO DE AQUA ET TERRA
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • SAN GIMIGNANO
  • FOLIGNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali