• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARBELL, Edmund Charles

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARBELL, Edmund Charles

Delphine Fitz Darby

Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a questa esperienza deve la sua abilità di disegnatore e la sensibilità alla bellezza della linea. Studiò alla Museum School di Boston, poi a Parigi col Boulanger e il Lefebvre. Nel 1898 espose col gruppo dei Dieci (The Ten) e nel 1906 divenne membro della National Academy.

È noto non solo per i suoi abili ritratti, ma anche per gli ammirevoli interni alla maniera del Vermeer. Il T. è piuttosto versatile che originale, e piacevole più che forte. Lo Stuoino (museo di Worcester) è un quadro vivace della sua prima maniera; la Ragazza che lavora a uncinetto (proprietà privata, Washington, D.C.) è opera tipica del suo stile maturo. Tra i più noti quadri del T. si citano: Joséphine et Mercie (Museo Corcoran); Donne in rosa e verde e Ragazza che legge (museo di Cincinnati); Il paravento dorato (Accademia di belle arti di Pennsylvania, Filadelfia); Ragazza che legge (Museo di belle arti, Boston).

Bibl.: C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1927; F. W. Coburn, E. T., in International Studio, XXXII; S. Isham, The History of American Painting, 2a ed., New York 1927; F. J. Mather, The American Spirit in Art: Painting, New Haven 1927; S. La Follette, Art in America, New York 1929; J. E. D. Transk, About T., in American Magazine of Art, IX.

Vedi anche
Benson, Frank Weston Benson ‹bènsn›, Frank Weston. - Pittore statunitense (n. Salem, Massachusetts, 1862 - m. 1951); dipinse ritratti e paesaggi in tonalità chiare e luminose; trattò anche la pittura decorativa e furono assai note le sue acqueforti d'uccelli selvatici. Hassam, Childe Hassam ‹hä´sëm›, Childe. - Pittore statunitense (Boston 1859 - East Hampton, Long Island, 1935). Studiò a Boston, e a Parigi con G. Boulanger e J. Lefebvre, vagamente orientandosi verso l'impressionismo. Le sue prime opere, paesaggi e vedute urbane, raggiungono notevole efficacia di effetti atmosferici ... Weir, Julian Alden Weir ‹u̯ìë›, Julian Alden. - Pittore (West Point, New York, 1852 - New York 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con Weir, Julian Alden-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono per la delicata intonazione argentea. Fu uno ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ...
Altri risultati per TARBELL, Edmund Charles
  • Tarbell, Edmund Charles
    Enciclopedia on line
    Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei statunitensi.
  • TARBELL, Edmund Charles
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 264) Pittore americano, morto a Boston nell'agosto 1938.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali