• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDMONTON

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDMONTON (A. T.. 127-128)

Wallace E. Whitehouse

Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, situata a 53° 35′ N. e a 113° 30′ O., a 600 m. s. m., sulla riva settentrionale del North Saskatchewan, che si allarga qui fino a 140-160 m.; di fronte a Edmonton, sulla riva meridionale del fiume, è posta Strathcona, che fu recentemente incorporata a Edmonton. Il clima della città è salubre, ma presenta forti sbalzi di temperatura, da una media di −14°,4 in gennaio a una media di 16°,2 in luglio, con massimi estivi assai elevati, mentre per cinque mesi all'anno il termometro scende sotto lo zero, e la neve cade generalmente durante nove mesi. Le precipitazioni annue sono di circa 440 mm., con un massimo nei mesi estivi e un minimo in quelli invernali.

I dintorni di Edmonton sono costituiti da rocce di formazione secondaria; la città è situata su un giacimento di carbone, che nel 1925 produceva metà del carbon fossile ricavato in tutto il Canada; si utilizza anche il gas naturale. Edmonton deve gran parte del suo sviluppo a questi giacimenti di carbone. Influisce molto sull'economia di Edmonton il fatto che l'Alberta è una provincia prevalentemente agricola: Edmonton possiede infatti un gran mercato di bestiame e grandi case di spedizione vi furono costituite recentemente. Vi fu anche fondato, oltre alla già esistente università di Alberta, un collegio di agricoltura e vi si fecero molti esperimenti riguardanti la coltivazione delle piante e l'allevamento del bestiame da latte. Edmonton nel 1901 aveva 4176 ab.; 31.064 nel 1911 (inclusa Strathcona); 58.821 nel 1921. Il censimento del 1926 le assegnava 65.165 ab. Edmonton è importante centro ferroviario soprattutto per le comunicazioni fra la parte centrale del Canada e il Pacifico, attraverso il Passo di Yellowhead.

Vedi anche
Alberta Provincia del Canada (661.848 km2 con 3.290.350 ab. nel 2006) nella parte più orientale della regione delle praterie. Il capoluogo è Edmonton. Il clima è di tipo continentale. Intense ovunque le colture cerealicole e la produzione dei latticini. Nelle zone montane sono presenti vaste foreste, di cui ... Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla prov. dell’Alberta. Comprende, nella zona settentrionale, una porzione della platea hudsoniana, dalla quale, ... tuffi Sport che consiste nel lanciarsi in una piscina da un'altezza prefissata seguendo una tecnica precisa. I t. figurano dal 1908 nel programma olimpico, che attualmente prevede tre specialità: t. dal trampolino, da 3 m, t. dalla piattaforma, da 10 m, e t. sincronizzati. Nelle gare vengono giudicate le acrobazie ... Michael J. Fox Attore canadese naturalizzato statunitense (n. Edmonton, Canada, 1961). Dopo alcuni ruoli televisivi minori e una parte nella pellicola Midnight madness (1980, Follia di mezzanotte), è entrato a far parte della serie TV Family ties (1982-89, Casa Keaton), vincendo tre Emmy Awards e un Golden Globe. Nel ...
Tag
  • CARBON FOSSILE
  • PRECIPITAZIONI
  • GAS NATURALE
  • SASKATCHEWAN
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per EDMONTON
  • Edmonton
    Enciclopedia on line
    Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola e presso giacimenti di carbone, petrolio e gas naturale, ha sviluppato attività commerciali e industriali; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali