• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÈNE, Edmond

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÈNE, Edmond

Giuseppe Martini

Erudito francese, nato il 22 dicembre 1654 a Saint-Jean-de-Losne, presso Digione, morto il 20 giugno 1739 a Saint-Germain-des-Prés. Entrato diciottenne nell'abbazia di Saint Rémy di Reims appartenente ai benedettini della congrugazione di S. Mauro, si dedicò allo studio delle antichità religiose. Trasferito a Parigi nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, ebbe per maestri e amici Luca d'Achéry e Giovanni Muabillon. A Parigi nel 1690 pubblicò il suo Commentarius in regulam S. P. Benedicti litteralis, moralis, historicus, ispiratogli da un analogo scritto del Tritemio, e a Lione, nello stesso anno, il De antiquis monachorum ritibus libri quinque. Qualche tempo dopo prese a scrivere la vita di Claudio Martin, un religioso della medesima congregazione, morto in odore di santità nel 1696: opera che gli attirò la censura dei superiori. Ciò nonostante l'opera fu pubblicata nel 1697 da persone che ne possedevano una copia, e il M. fu inviato in penitenza, prima nella abbazia bretone di Landevennec, poi a Évron (Mayenne). Ma presto fu chiamato a Rouen ad aiutare D. de Sainte-Marthe nella pubblicazione delle opere di S. Gregorio Magno prima, e poi nella continuazione della Gallia Christiana. A Rouen pubblicò tra l'altro la Veterum scriptorum et monumentorum... collectio nova (1700). Accompagnato da O. Durand, suo collaboratore, il M. intraprese lunghi viaggi per la Francia, e anche fuori, durante i quali fece un lungo spoglio di archivî e di biblioteche.

Risultato di questo vasto lavoro fu la pubblicazione di opere ancora di utile consultazione: Thesaurus novus anecdotorum (voll. 5, Parigi 17-17); Veterum scriptorum et monumentorum... amplissima collectio (voll. 9, Parigi 1724-33); Voyage littéraire de deux religieux bénédictins de la congrégation de Saint-Maur (voll. 2, Parigi 1717 e 1724). Altre opere del M. sono tuttora manoscritte. Pur non essendo della statura d'un Mabillon o d'un Montfaucon, il M. ha portato un prezioso contributo al progresso dell'erudizione storica.

Bibl.: Dom Tassin, Histoire littéraire de la congrégation de Saint-Maur, Bruxelles-Parigi 1770; Dom B. Heurtebize, Introduz. all'ed. de La vie des justes di M., I (Archiv. de la France monastique, XVII), Parigi 1924; Dom G. Charvin, Introduz. all'ed. della Histoire de la congrégation de Saint-Maur di M., I (Archiv. de la France monastique, XXXI), Parigi 1929.

Vedi anche
padri maurini Congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per MARTÈNE, Edmond
  • Martène, Edmond
    Enciclopedia on line
    Benedettino maurino (St.-Jean-de-Losne 1654 - Parigi 1739); discepolo di J. Mabillon, studiò la storia benedettina (De antiquis monachorum ritibus, 1690; Commentarius in Regulam s. Benedicti, 1690; vol. VI degli Annales ordinis s. Benedicti, 1739) e soprattutto raccolse ingente materiale per la tradizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali