• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISCHER, Edmond Henri

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

FISCHER, Edmond Henri

Ester De Stefano

Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto dal meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle proteine nella genesi della contrazione muscolare. Ha cominciato a svolgere attività di ricerca presso l'Université de Genève, per recarsi successivamente (1953) negli USA, presso il California Institute of Technology. Dal 1956 al 1990 ha insegnato presso la School of Medicine della University of Washington a Seattle, dove dal 1990 è professore emerito. È membro di numerose e importanti società scientifiche, tra cui la National Academy of Sciences e l'American Academy of Arts and Sciences.

Le sue ricerche sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un gran numero di cellule in grado di contrarsi; la fonte energetica necessaria a tale meccanismo è fornita dal glucosio, rilasciato dal glicogeno. Il glicogeno si accumula nel fegato, dove è utilizzato per mantenere al livello normale la glicemia, e nei muscoli per l'espletamento del lavoro muscolare. L'enzima specifico che catabolizza il glicogeno è la fosforilasi, la cui attività è soggetta a regolazione. F. ha scoperto che la fosforilasi può essere convertita dalla forma inattiva a quella attiva, e ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi, per cui la sua attività è regolata da due classi di enzimi che si muovono in direzioni opposte in un processo reversibile.

F. è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali: Metabolic interconversion of enzyme 1973, Third international Symposium held in Seattle, june 5-8, 1973, organized by E.H. Fischer (1974); Purification and characterization of a protein tyrosine phosphatase containing SH2 Domains, in Journal of biological chemistry, 1993, pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P. Bouchard, C.D. Diltz et al.); Multiple forms of the human tyrosine phosphatase RPTP alpha, in Journal of biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, J. Sap et al.); Phorbol ester-induced expression, phosphorylation and translocation of protein-tyrosine-phosphatase 1C in HL-60 cells, in Proceedings of the National academy of sciences, USA, 1994, pp. 5007-11 (in collab. con Z. Zhao, S.-H. Shen); Identification and purification of a chicken brain neuroglia-associated protein, in Journal of biological chemistry, 1994, pp. 27.559-565 (in collab. con F.F. Solca, D.I. Lurie, C.D. Diltz et al.).

Vedi anche
glicemia Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La g. può, in condizioni morbose, presentare significative variazioni, sia in aumento (iperglicemia), come si ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... fosfatasi Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre altre sono attive su un solo substrato o su un numero limitatissimo di questi. A quest’ultimo tipo ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • PROTEINCHINASI
  • FISIOLOGIA
  • GLICOGENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali