• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUTTÉ, Edmond

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUTTÉ, Edmond

Francesco Beguinot

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, alla facoltà di lettere della stessa città, e alla Scuola coloniale di Parigi. Pubblicò numerosi lavori, parecchi dei quali riguardano la religione degl'indigeni della Barberia, e specialmente le credenze superstiziose. Il libro Magie et religion dans l'Afrique du Nord (Algeri 1908) è una trattazione sistematica del îenomeno magico che per spiegare la vita delle società arabo-berbere del Nord-Africa è di fondamentale importanza.

Fra le altre sue pubblicazioni sono da notare: Mahomet Cardinal, Châlons-sur-Marne 1899; L'Islâm Algérien, Algeri 1900; Les Aïssâoua à Tlemcen, Châlons-sur-Marne 1900; Notes sur l'Islâm maghribin: Les Marabouts, Parigi 1900 (in Revue de l'histoire des religions, XL e XLI); Un texte arabe en dialecte oranais, in Mémoires de la Société de linguistique de Paris, 1902; Les tas de pierres sacrées, Algeri 1903; La khotba burlesque de la fête des tolba au Maroc, Algeri 1905 (in Recueil de mémoires et de textes publié en l'honneur du XIVe Congrès des orientalistes); Merrâkech, Parigi 1905; Missions au Maroc. En tribu, Parigi 1914.

Tag
  • CHÂLONS-SUR-MARNE
  • SOCIOLOGIA
  • ETNOGRAFIA
  • BURLESQUE
  • TLEMCEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali