• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABOUT, Edmond

di Giuseppe PREZZOLINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABOUT, Edmond

Giuseppe PREZZOLINI

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo soggiorno in Grecia un pamphlet antiromantico e antigreco (La Grèce contemporaine, 1854), che gli aprì le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revue des deux mondes, al Figaro, al Gaulois, al Moniteur, al Constitutionnel e fondò il XX Siècle. Critico d'arte, pubblicò parecchi volumi sui Salons del 1864 e degli anni seguenti. Polemista abile, chiaro, efficace, spiritoso, fu bonapartista e, dopo il 1870, repubblicano. Il suo stile deriva daVoltaire, come le sue idee. I suoi libri furono lettissimi e tradotti in tutte le lingue, persino in armeno e anche, recentemente, in esperanto. Da noi, particolarmente quelli favorevoli alla unità d'Italia e contro il potere temporale dei papi (La question romaine, Bruxelles 1859; Rome contemporaine, Parigi 1860); ma anche i suoi romanzi (Le roi des montagnes, 1857, Madelon, 1863, Le roman d'un brave homme, 1880), e le sue novelle (Les mariages de Paris, 1865) conobbero la fortuna presso editori nostri popolari fra il 1860 e il 1880. Fu nominato membro dell'Accademia nel febbraio 1884. Tentò anche il teatro, senza fortuna. Morì a Parigi il 16 gennaio 1885.

Bibl.: P. Bonnefon, Edmond About, Lettres et documents inédits, in Revue des deux mondes, 1915; G. Bontoux, L. Veuillot et les mauvais maîtres de son temps, Parigi 1913.

Vedi anche
Hippolyte-Adolphe Taine Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla storia. Morì mentre lavorava alla imponente ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • FUSTEL DE COULANGES
  • UNITÀ D'ITALIA
  • EDMOND ABOUT
  • ESPERANTO
Altri risultati per ABOUT, Edmond
  • About, Edmond
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista (Dieuze, Mosella, 1828 - Parigi 1885). Critico d'arte (Voyage à travers l'Exposition des beaux-arts, 1855), si occupò anche di questioni politiche e religiose (La question romaine, 1859; Rome contemporaine, 1860) con spirito battagliero e volterriano. Fondò dopo il 1870 il giornale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali