• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Edizione


Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezione di controllo e di eventuali ultime correzioni, nella stampa vera e propria del numero stabilito di copie di pellicola positiva. Queste ultime, in quanto film finito, vengono poi affidate alla distribuzione, che provvede a farle entrare nel circuito delle sale. Può essere anche definita postproduzione.

Il piano di e. suddivide questa fase realizzativa in diverse operazioni scaglionate progressivamente, e coinvolge in primo luogo la competenza specifica della figura del montatore, dato che il periodo del montaggio di un film costituisce tappa importante e delicata, sia sul piano estetico sia su quello tecnico, di questo particolare momento della lavorazione. Infatti, è in sala di montaggio che il film (partito da una struttura basata innanzitutto sulla sceneggiatura e passato quindi per la fase creativa ed espressiva delle riprese) acquista un'organicità ritmico-temporale oltre che un impianto figurativo-narrativo. In collaborazione stretta con il regista e sotto il controllo economico-produttivo del produttore esecutivo, il montatore, con uno o più assistenti, procede alla configurazione della forma tecnico-espressivo-narrativa definitiva dell'opera. Una volta perfezionato quell'artefatto audiovisivo che è il film montato, l'e. prosegue implicando un intrecciarsi di competenze per le successive tappe. Queste sono il doppiaggio o la messa a punto sonora della presa diretta, con l'aggiunta di effetti e musica di commento, e il missaggio delle varie piste del suono. In questa fase entrano in gioco le figure del montatore del suono, del fonico di presa diretta, dell'adattatore dei dialoghi, del direttore del doppiaggio e dei doppiatori, del rumorista, del musicista autore della colonna sonora, del missatore. Dal premontaggio al montaggio definitivo, e dal premissaggio al missaggio definitivo si procede con l'impostazione dei titoli e di eventuali effetti di truka (stampatrice ottica di alta precisione) e al cosiddetto taglio e montaggio della pellicola negativa, seguendo scrupolosamente la struttura di montaggio predisposta dal regista con il montatore.

Nella fase finale la pellicola arriva nei laboratori di sviluppo e stampa dove si controllano e si correggono la luminosità e il colore, si perfezionano i toni fotografici con l'ausilio del direttore della fotografia, si trascrive la banda del sonoro ottico, in modo da ottenere la copia 'zero' per la proiezione di controllo. Con la stampa delle copie del film ha termine la fase di edizione. Dagli anni Ottanta, l'introduzione della tecnologia elettronica e digitale, a partire dal montaggio effettuato non più sul supporto della pellicola ma con la strumentazione on-line del video digitale, ha determinato la possibilità di ammortizzare in parte i tempi e i costi di questa fase di lavorazione del film.  *

Vedi anche
Bono Giambóni Giambóni, Bono. - Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di P. Orosio; non sono invece suoi il volgarizzamento del Viridarium consolationis di ... Giorgio Petròcchi Petròcchi, Giorgio. - Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, Petrocchi, Giorgio ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su ... diploma Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (diploma di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • VIDEO DIGITALE
  • MISSAGGIO
Altri risultati per EDIZIONE
  • edizione
    Enciclopedia on line
    Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima. Diritto Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, il diritto di pubblicare o riprodurre, per mezzo della stampa o altrimenti, e di mettere in commercio ...
  • EDIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore). Le varie caratteristiche delle edizioni che servono a contraddistinguerle e gli elementi esteriori sono trattati nella voce libro. ...
Vocabolario
edizióne
edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali