• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEAD, Edith

di Sofia Gnoli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Head, Edith (nata Edith Claire Posener)

Sofia Gnoli

Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar e oltre trenta nominations conquistati in più di mezzo secolo di attività, è stata la costumista più premiata della storia del cinema. Durante la lunga carriera, a differenza di molti suoi colleghi, vestì indiscriminatamente uomini e donne e realizzò costumi per ogni genere cinematografico: dal musical al western, dall'horror alla commedia.

Dopo aver trascorso la sua infanzia in un paesino nel deserto del Nevada, si trasferì a Los Angeles con la famiglia. Terminati gli studi secondari, si iscrisse alla University of California di Berkeley dove si laureò in lingue per poi insegnare francese e spagnolo alla Hollywood School for Girls di Los Angeles. Fallito il suo breve matrimonio con Charles Head e costretta a trovare un impiego più stabile e redditizio, rispose a un annuncio del "Los Angeles Times", entrando così in contatto con Howard Greer, capo-costumista della Paramount che era in cerca di un'assistente. Nel 1923 ebbe così inizio la sua carriera. Divenne prima assistente di Travis Banton (che aveva sostituito nel 1927 Greer) per divenire poi, nel 1938, capo-costumista della Paramount, dove rimase fino al 1967, anno in cui si trasferì alla Universal. Ciò nonostante, nel corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la Metro Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri dive di Hollywood: da Olivia De Havilland a Veronica Lake da Grace Kelly a Barbara Stanwyck. Per quest'ultima creò, tra gli altri, gli abiti di The lady Eve (1941; Lady Eva) di Preston Sturges e di Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di Billy Wilder. Qualche anno dopo trasformò Audrey Hepburn in impeccabile icona del gusto. La vestì per la prima volta sul set di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler, ottenendo nel 1954 l'Oscar per i costumi. Il suo intuito la portò a non camuffare l'esile attrice, del tutto sotto tono rispetto alle maggiorate dell'epoca, ma a evidenziare le sue caratteristiche regalandole quel look semplice e sofisticato che sarebbe poi entrato nella storia della moda. Gli altri sette Oscar li ottenne per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler, Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Cecil B. DeMille, All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz, A place in the sun (1951; Un posto al sole) di George Stevens, Sabrina (1954) di Wilder, The facts of life (1960; Un adulterio difficile) di Melvin Frank, The sting (1973; La stangata) diretto da George Roy Hill.

Nel corso della sua carriera scrisse anche il libro autobiografico The dress doctor (1959), realizzato in collaborazione con J. Kesner Ardmore, e nel 1983 Edith's Head Hollywood (in collab. con P. Calistro). Recitò nel ruolo di sé stessa in Lucy Gallant (1955) di Robert Parrish e in The Oscar (1966; Tramonto di un idolo) di Russel Rouse. La morte la colse mentre stava lavorando ai costumi di Dead men don't wear plaid (1982; Il mistero del cadavere scomparso) di Carl Reiner.

Bibliografia

D. Chierichetti, Hollywood costume design, New York 1976, passim.

D. McConathy, D. Vreeland, Hollywood costume: glamour, glitter, romance, New York 1976.

W.R. LaVine, In a glamorous fashion, New York 1980, pp. 202-11.

E. Leese, Costume design in the movies, New York 1991, pp. 50-53.

S. Gnoli, Moda & cinema. La magia dell'abito sul grande schermo, Città di Castello 2002, pp. 50-53.

Vedi anche
Dreier, Hans Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Paramount Pictures Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione Paramount Pictures Corporation, come casa di distribuzione di film, assorbì la produzione della ... Billy Wilder Wilder ‹u̯àildë›, Billy (propr. Samuel). - Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con The mayor and the minor (Frutto proibito). I successivi, ... Joseph Leo Mankiewicz Mankiewicz ‹mank'èv'ič›, Joseph Leo. - Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury (1936), passò alla regia con Dragonwyck (Il castello di D., 1946). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OLIVIA DE HAVILLAND
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • LOS ANGELES TIMES
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • BARBARA STANWYCK
Vocabolario
head up display
head up display 〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali