• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVELL, Edith

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVELL, Edith

Nicola De Gregorio

Nata a Swardeston (Contea di Norfolk) nel 1866, fucilata a Bruxelles il 12 ottobre 1915. Era figlia di un pastore evangelico, e, rimasta nel 1884 orfana del padre, fu inviata dalla madre ad una pensione di Bruxelles. Avendo ereditato una discreta fortuna, si recò in Svizzera e poi in Baviera, per perfezionarsi come infermiera; concorse col danaro e con l'opera alla fondazione d'un ospedale modello. Rientrata nel 1895 in patria, proseguì con ardore i suoi studî nel London Hospital; poi, nel 1906, tornò a Bruxelles, dove divenne direttrice dell'Istituto medico di Berkendael, che aveva per scopo d'insegnare alle infermiere i metodi più moderni di cura. Scoppiata la guerra mondiale ed occupato il Belgio dalle truppe tedesche, ella trasformò il suo ospedale in un'ambulanza, dove curò amorevolmente tutti, amici e nemici. Ma quando il governatore tedesco pretese che le infermiere si impegnassero a sorvegliare i feriti, si ribellò a quella che le parve opera di spionaggio, e anzi aiutò col danaro e col consiglio i soldati francesi, belgi e inglesi che tentavano di passare in Olanda. Denunciata da una spia per favoreggiamento, il 5 agosto 1915 fu arrestata e rinchiusa nella prigione militare di Saint-Gilles. Durante l'istruttoria del processo e innanzi alla corte marziale disdegnò di difendersi. Fu condannata a morte e, nonostante i buoni uffici di potenze estere, specialmente degli Stati Uniti e della Spagna, la sentenza ebbe esecuzione.

Bibl.: P. Painlevé, La vie et la mort de miss Edith Cavell, Parigi 1916; L. M. Bossi, Il martirio di un'infermiera, Genova 1917.

Tag
  • EDITH CAVELL
  • STATI UNITI
  • BRUXELLES
  • SVIZZERA
  • GENOVA
Altri risultati per CAVELL, Edith
  • Cavell, Edith
    Enciclopedia on line
    Infermiera inglese (Swardeston 1865 - Bruxelles 1915); direttrice dell'istituto medico Berkendael di Bruxelles sin dal 1906, restò al suo posto, allo scoppio della prima guerra mondiale, quando l'istituto divenne ospedale della Croce Rossa. Dal novembre 1914 al luglio 1915, aiutò alcuni soldati inglesi, ...
Vocabolario
cavèlle
cavelle cavèlle pron. indef. [lat. quam velles «quanto tu voglia»], ant. – Qualche cosa, un nonnulla, poco o punto: potrestù [potresti tu] aver cavelle, non che nulla (Boccaccio); preceduto da negazione, niente, nulla: perché non dubbiasser...
cavèllo
cavello cavèllo s. m. – Variante ant. e settentr. di capello: Cavelli avea biondetti e ricciutelli (G. Cavalcanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali