• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edilizia verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

edilizia verde


loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.

• Sarà la crisi o il desiderio di rendere la propria casa al passo coi tempi, abbattendo i consumi energetici, ma il 2009 ha spinto le famiglie a ristrutturare piuttosto che acquistare un nuovo appartamento. Un settore, quello dell’edilizia verde, che potrebbe dare una boccata d’ossigeno all’economia felsinea. (Enrico Miele, Repubblica, 16 marzo 2010, Bologna, p. XI) • Il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri stima che entro il 2020 più del 20% dei neo ingegneri potrebbe lavorare nell’edilizia verde. (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 23 aprile 2014, p. 25, Cronache) • È una delle sorprese del discorso di [Paolo] Gentiloni. C’è probabilmente l’ispirazione del presidente della commissione Ambiente Camera, Ermete Realacci, che propone di orientare al risparmio energetico e all’edilizia verde gli incentivi pesanti presenti nella legge di bilancio, come l’ecobonus. (Marco Mobili e Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 14 dicembre 2016, p. 8, Il nuovo governo).

- Composto dal s. f. edilizia e dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. green housing.

- Già attestato nella Stampa del 19 giugno 1993, p. 12, Cronache.

Tag
  • OSSIGENO
  • BOLOGNA
  • INGL
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile,...
edilìzia
edilizia edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali