• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruscóni, Edilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore italiano (Milano 1916 - ivi 1996), nel 1957 fondò a Milano la società editrice omonima. Dopo varî anni di attività giornalistica durante i quali fu direttore di Oggi (1945-56) e comproprietario di Gioia e diRakam, R. iniziò l'attività editoriale conGente (1957). Seguirono l'acquisizione di Eva Express, la pubblicazione de Il Settimanale (1974-77) e l'ingresso nella stampa quotidiana con Il Messaggero (1973-74) e con La Notte (1984). Dalla trasformazione in società autonoma di un precedente dipartimento libri, di cui furono continuate le scelte moderate e conservatrici, si costituì nel 1975 la Rusconi Libri (comprendente collane di classici, narrativa e saggistica), che in seguito, con l'acquisizione di Idea Libri (1986), si ampliò includendo i settori musica, viaggi e libri per ragazzi. L'azienda operò anche in campo cinematografico, nel 1973, con la Rusconi film; in quello televisivo, nel 1980, con la rete Italia 1, poi ceduta alla Fininvest; nel settore pubblicitario e della distribuzione (1978), attraverso la Eurolibri. Il figlio di Edilio, Alberto (n. Varese 1944), assunse la presidenza della Rusconi nel 1985, incrementando la presenza dell'azienda nel campo dei periodici con numerose testate (Donna, Gente Viaggi, Gente Motori, Scienza e Vita, ecc.) e in Europa con il Gruppo editoriale Secondamano. Nel 1999 l'azienda è stata ceduta alla Hachette Groupe Presse.

Vedi anche
Il Messaggero Quotidiano di Roma fondato nel 1878 da F. Albanese e L. Cesana (che lo diresse e ne fu proprietario fino al 1911); si impose a un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla cronaca, tratti, specie quest’ultimo, destinati a caratterizzare l’intera esistenza del giornale. ... Mario Pomìlio Scrittore (Orsogna 1921 - Napoli 1990). La sua narrativa è accentrata intorno a casi o problemi di coscienza: di fede religiosa, cattolica (L'uccello nella cupola, 1954; Il quinto evangelio, 1975, grande successo di critica e di pubblico); di vita civile, sociale e anche politica, ma sempre coinvolgente ... Oreste Del Buòno Scrittore italiano (n. Poggio, Marciana, 1923 - Roma 2003), noto per la varietà e l'anticonformismo dei suoi interessi di giornalista, traduttore, redattore e dirigente editoriale, nonché lettore attento alla cultura popolare (ha tra l'altro diretto una rivista di fumetti, Linus, e la collana del Giallo ... Indro Montanèlli Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FININVEST
  • EUROPA
Altri risultati per Ruscóni, Edilio
  • RUSCONI, Edilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello minore, Gerardo. Nel 1938 partecipò, per la sezione di Milano dei Gruppi universitari fascisti (GUF), ai Littoriali ...
  • RUSCONI, Edilio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Riccardo Sabbatini Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni sul fiume, seguito nel 1944 da Comune solitudine (recentemente ristampato), un volume di saggi sui principali narratori ...
Vocabolario
edilità
edilita edilità s. f. [dal lat. aedilĭtas -atis]. – 1. Nell’antica Roma, grado, carica di edile: aspirare all’e.; esercitare l’e.; il tempo che durava l’ufficio di edile: durante l’edilità. 2. non com. Ufficio municipale odierno che ha...
edile¹
edile1 edile1 (com. ma non corretto èdile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. aedes «edificio», sull’esempio della voce seg.]. – 1. agg. Che riguarda l’attività edilizia: costruttore e.; perito e.; assistente e. (il capomastro); imprese e.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali