• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bruyne, Edgard de

di Egidio Guidubaldi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bruyne, Edgard de

Egidio Guidubaldi

, Filosofo (Ypres 1898 - Bruxelles 1959), professore nell'università di Gand e uomo politico; autore degli Etudes d'Esthétique médiévale (3 voll., Bruges 1946) e L'esthétique du moyen àge (Lovanio 1947). Negli Etudes studiò con attenzione le consonanze culturali tra D. e Alain de Lille, ovvero la fisionomia autonoma che la poesia viene con D. ad assumere rispetto all'interiore gerarchia delle discipline medievali; rilevanti anche gli accostamenti tra l'universo dantesco e la cosmografia di luce teorizzata dai medievali. Non meno utile il B. riesce con l'organizzazione da lui curata di zone estetiche del tutto inedite non solo come possibile termine di raffronto dantesco, ma anche come valore metodologico in sé preso. Da citare, come più che plausibile termine di riferimento, la maestria con cui da lui viene ricostruita la lezione luministica di Roberto Grossatesta, e la consueta ricostruzione dell'estetica bonaventuriana, essa pure condotta in maniera da rivelare influssi sull'opera dantesca.

Bibl. - G. Delannoye, L'ontologie de la morale d'après M. le prof. E. De B., in " Nouvelle Revue théologique " LXI (1934) 661 ss.; L. Suenens, Aperfus sur la morale phénoménologique de M.E. De B., in " Collectanea Mechliniensia " IX (1935) 524-535; E. Guidubaldi, E. De B. e l'atmosfera estetica medievale, in D. Europeo, Firenze 1965, I, 168-192.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali