• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reitz, Edgar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Reitz, Edgar


Reitz, Edgar. – Montatore, regista e sceneggiatore tedesco (n. Morbach 1932). L’opera di R. ha attraversato la storia del cinema tedesco della seconda parte del secolo – il regista è stato uno dei firmatari del Manifesto di Oberhausen, documento che sancisce l’inizio del nuovo cinema tedesco – ma è soprattutto alla fine del Novecento che R. diventa uno dei nomi più importanti della cinematografia mondiale, grazie a un’opera-fiume unica come Heimat, più volte ripresa e proseguita dal regista nel corso degli anni. Dopo aver raccontato Il 20° sec. negli undici episodi di Heimat - Eine deutsche Chronik (1984) e gli anni Sessanta nei 13 episodi di Die zweite Heimat - Chronik einer Jugend (1992), nel 2002-04 R. realizza la terza parte di quello che è ormai diventato un grande romanzo cinematografico, incentrato sulle vicende degli abitanti di un piccolo paese (immaginario) della Germania, Schabbach. Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, in sei episodi, racconta le vicende di Hermann e Clarissa, già protagonisti del secondo Heimat, dal 1989 al 2000, anni decisivi per la storia della Germania. Anche qui, come nelle parti precedenti, le storie individuali, riflettono e interpretano le grandi trasformazioni del secolo scorso – in particolare la caduta del muro di Berlino e l’unificazione del Paese – attraverso una forma particolare che riesce a unire il microcosmo della storia individuale al racconto di una storia collettiva. Nel 2006, R. dirige Heimat-Fragmente: Die Frauen che rispetto ai precedenti (caratterizzati sì da una struttura narrativa classica, ma anche da un uso sperimentale del colore e del bianco e nero), è un lavoro sostanzialmente diverso. In Heimat-Fragmente, il regista (che sin dalla fine degli anni Sessanta alterna il lavoro creativo a quello didattico e teorico, attraverso i suoi scritti e il suo impegno didattico in scuole e istituti di cinema e arte) monta inquadrature e sequenze tratte da tutte le varie parti che compongono Heimat, concentrandosi sulle figure femminili e costruendo così un’altra forma di racconto, che si basa sul problema della costituzione e del mantenimento della memoria. Opera teorica più che narrativa, Heimat-Fragmente costituisce un necessario momento di riflessione su una delle operazioni narrative più intense e originali della storia del cinema. Operazione non ancora conclusa, visto che nel 2013 è prevista l’uscita di un ulteriore capitolo della saga, dal titolo Die Andere Heimat.

Vedi anche
Alexander Kluge Kluge ‹klùuġë›, Alexander. - Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, Kluge, Alexander, già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla ... Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ... Fassbinder, Rainer Werner Fassbinder ‹fàsbindër›, Rainer Werner. - Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione ... Schlöndorff, Volker Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ...
Tag
  • UNIFICAZIONE DEL PAESE
  • STORIA DELLA GERMANIA
  • NUOVO CINEMA TEDESCO
  • MURO DI BERLINO
  • OBERHAUSEN
Altri risultati per Reitz, Edgar
  • Reitz, Edgar
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. ...
  • REITZ, Edgar
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Reitz, Edgar Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore ...
  • REITZ, Edgar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco durante e dopo gli studi universitari in storia della letteratura e le esercitazioni con un gruppo teatrale legato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali