• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIDS, Edgar

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DAVIDS, Edgar

Franco Ordine

Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; 1996-dicembre 1997: Milan; dicembre 1997-2002: Juventus • In nazionale: 46 presenze e 4 reti (esordio: 20 aprile 1994, Olanda-Irlanda, 0-1) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96), 1 Coppa d'Olanda (1992-93), 1 Coppa UEFA (1991-92), 2 Campionati italiani (1997-98, 2001-02), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1994-95), 1 Supercoppa Europea (1995)

Centrocampista aggressivo e tenace, tanto che a Torino è chiamato 'pitbull', dotato di forza atletica e coraggio. Nasce calcisticamente nell'Ajax allenato da Van Gaal e vincitore della Coppa dei Campioni a Vienna (1995) dinanzi al Milan, che riesce a prenotarlo per tempo e a ingaggiarlo a costo zero (in virtù della 'sentenza Bosman'). Da rossonero ha un tormentato apprendistato: lega pochissimo con i compagni di squadra; una sera, all'uscita di un locale a Milano, è coinvolto in una rissa e viene denunciato per lesioni personali; appena Sacchi prende il posto di Tabarez si frattura tibia e perone a Perugia. Con Capello resiste pochi mesi e nel dicembre 1997 viene ceduto per 10 miliardi alla Juventus, inseguito da un feroce giudizio di Costacurta ("mela marcia"). Con i bianconeri si riscatta e vince lo scudetto nella sua prima stagione. Dal 1999 è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di occhiali. Nella primavera 2001 resta coinvolto in un caso di doping: trovato positivo al nandrolone nel controllo dopo Udinese-Juventus, viene squalificato dalla CAF per 4 mesi.

Vedi anche
Pessotto, Gianluca Calciatore e direttore sportivo italiano (n. Latisana, Udine, 1970). Laureato in Legge, ha intrapreso la carriera agonistica nelle giovanili del Milan, per poi giocare qualche anno in serie C e B e debuttare in A nel 1994 con il Torino. Un anno più tardi è passato alla Juventus (con cui ha vinto quattro ... Nedvěd, Pavel Nedvěd, Pavel. - Calciatore e dirigente sportivo ceco (n. Cheb 1972). Centrocampista di spiccate doti offensive, si è affermato nello Sparta Praga (1992-96), con cui ha vinto tre campionati (1993, 1994, 1995). Ingaggiato dalla Lazio (1996), ha partecipato alla conquista di uno scudetto (2000), una Coppa ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Van Basten, Marco Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PARAMARIBO
  • SURINAME
  • GLAUCOMA
  • SCUDETTO
  • PITBULL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali