• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edema

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

edema


Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca.

Eziopatogenesi

L’e. è causato da un’alterazione dell’equilibrio fra la pressione idrostatica all’interno dei vasi e quella osmotica del liquido interstiziale. Alterazioni capillari: un aumento della permeabilità dell’endotelio capillare può essere provocata da cause allergiche, tossiche, batteriche, traumatiche; l’e. è in questi casi accompagnato da altri segni di flogosi. Ostacoli meccanici al drenaggio venoso e linfatico: patogenesi meccanica hanno gli e. che compaiono in caso di ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (linfedema) o delle vene (tromboflebiti); l’aumento della pressione idrostatica nei capillari che ne consegue causa il passaggio di liquidi dai vasi all’interstizio. Le stesse cause possono provocare ascite e idrotorace. Iperaldosteronismo secondario: la riduzione della gittata cardiaca nello scompenso cardiaco diminuisce il flusso renale, e di conseguenza si innescano meccanismi di compenso, quali l’aumento di secrezione di renina, angiotensina e aldosterone. Anche nella cirrosi epatica, oltre a cause meccaniche (ipertensione portale e alla disprotidemia esiste un’aumentata increzione di aldosterone che provoca ascite ed e. Nell’insufficienza renale, sia primitiva che secondaria a cause cardiovascolari, si ha aumento della pressione osmotica del sangue per ritenzione di sodio; in questo caso gli e. sono diffusi e più evidenti dove i tessuti sono lassi (palpebre). Diminuzione della pressione oncotica del plasma: l’impoverimento in albumine, che si osserva in caso di cachessia, grave insufficienza del fegato, nefrosi, ecc., provoca gli e. cosidetti discrasici.

Particolari forme cliniche di edema. E. da farmaci , che si può instaurare con diversi meccanismi: ad es., gli ipotensivi della classe dei calcioantagonisti provocano e. mediante la vasodilatazione propria di questa classe di farmaci; i FANS e la ciclosporina tramite diminuzione del flusso renale, i cortisonici per aumento del riassorbimento di sodio. E. polmonare acuto, grave insufficienza respiratoria da presenza di liquidi nell’interstizio polmonare; può essere dovuto a varie cause: stasi venosa polmonare per insufficienza cardiaca acuta, polmonite, lesioni nervose, traumi al torace, cause tossiche. Il quadro clinico dell’e. polmonare acuto è caratterizzato da forte dispnea, tosse con escreato abbondante, cianosi, pallore, rantoli diffusi all’auscultazione del torace. Il trattamento della sindrome, che non raramente ha esito infausto, consiste nella somministrazione di diuretici, morfina e ossigeno, con un supporto meccanico ventilatorio quando necessario. E. del neonato, proprio dei prematuri e deboli congeniti, esposti al freddo e in cattive condizioni igieniche; appare, in genere, nei primi 4 giorni di vita, in forma di infiltrazione della cute, che è pallida, tesa, senza pliche; è accompagnata a ipotermia.

Terapia

Il trattamento degli e. si identifica con la cura della malattia di cui essi sono un sintomo: diete iposodiche, diuretici, inibitori dell’ACE e dell’angiotensina in caso d’insufficienza cardiaca; trasfusioni di plasma e somministrazione di amminoacidi negli e. discrasici; rimozione delle eventuali ostruzioni meccaniche vascolari; cura della sindrome nefrosica con cortisonici e immunosoppressori, ecc.

Vedi anche
diurètico diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi ... scompènso cardìaco scompènso cardìaco Patologia sistemica dovuta a insufficienza cardiaca non compensata. Lo scompenso cardiacoc. è caratterizzato da una netta diminuzione della portata circolatoria, rallentamento della velocità di circolo, tendenza alla stasi sanguigna, aumento della pressione venosa a livello dei capillari ... FANS Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, antalgico e antipiretico. Si tratta di un ampio gruppo di composti, per la maggior parte ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ...
Altri risultati per edema
  • edema
    Enciclopedia on line
    Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ...
  • edema periferico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore l’influenza della forza di gravità che favorisce il ristagno e ostacola la circolazione fisiologica. In condizioni normali, ...
  • Edema
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo). Numerose patologie (cardiache, epatiche, renali ecc.) determinano la comparsa di edemi ...
  • EDEMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni d'infiammazione. Questa definizione esclude dagli edemi in senso stretto quelli infiammatorî, ...
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio,...
blefaredèma
blefaredema blefaredèma s. m. [comp. di blefar(o)- e edema] (pl. -i). – In medicina, sinon. di edema palpebrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali