• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edema polmonare

di Paolo Gallo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

edema polmonare

Paolo Gallo

Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità vascolare del circolo polmonare. Ne consegue una rapida compromissione degli scambi gassosi, e lo sviluppo di una severa ipossiemia (riduzione delle quantità di ossigeno nel sangue) che se non corretta rapidamente può condurre all’arresto respiratorio e alla morte. L’edema polmonare viene grossolanamente distinto in cardiogeno e non cardiogeno in base all’etiologia ­cardiaca o extracardiaca della causa scatenante. Nel primo caso, alla base vi è una forma di insufficienza cardiaca o di cardiopatia strutturale, che determina un aumento della pressione venosa polmonare con conseguente congestione del sistema capillare polmonare. Nelle forme più gravi, soprattutto quelle dovute a una manifestazione di disfunzione acuta del ventricolo sinistro, si osserva una grave insufficienza respiratoria, caratterizzata da un’inadeguata ossigenazione del sangue e da una ridotta eliminazione dell’anidride carbonica. L’accumulo di liquido nei polmoni può indurre un restringimento delle vie aeree, determinando la cosiddetta asma cardiaca. Il paziente presenta una severa dispnea (affanno, respiro corto), tachipnea (aumento degli atti respiratori), agitazione, ansia e senso di soffocamento. Clinicamente si apprezzano rantoli polmonari (rumori umidi diffusi), toni cardiaci patologici, cianosi ed espettorazione di liquido rosato e schiumoso contenente sangue. Le forme di edema polmonare non cardiogeno, cioè secondario a cause non cardiache, sono meno frequenti e non sono correlate a un aumento della pressione capillare polmonare. Possono essere causate da una riduzione delle proteine plasmatiche (ipoalbuminemia da epatopatie gravi o da sindrome nefrosica), o da alterazioni della membrana alveolo-capillare (sepsi da batteri gram-negativi, malattie autoimmuni, ecc.).

→ Cardiopatie

Vedi anche
asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.  asma bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente ... polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... rantolo In semeiotica medica, tipo di rumore avvertibile all’auscultazione del torace in varie condizioni morbose: bronchiti, broncopolmoniti, edema polmonare acuto, bronchiettasie ecc. Provocati dal movimento dell’aria respiratoria in cavità naturali (bronchi, alveoli), i rantolo sono distinti in umidi (a grosse, ... cianosi Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( cianosi generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la cianosi difficilmente ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ESPETTORAZIONE
  • TONI CARDIACI
  • CARDIOPATIA
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali