• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Redmayne, Eddie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Redmayne, Eddie (propr. Edward John David). – Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1982). Ha debuttato con felici esiti nella recitazione teatrale (La dodicesima notte, 2002; The goat or who is Sylvia?, 2005), affinando parallelamente le sue capacità interpretative nelle serie televisive Doctors (2003) e Elizabeth I (2005), cui ha fatto seguito la recitazione in pellicole cinematografiche quali Like minds (Symbiosis - Uniti per la morte, 2006), The Good Shepherd (The Good Shepherd - L'ombra del potere, 2006), Elizabeth - The Golden Age (2007) e Marilyn (2011). Attore versatile, in grado di impersonare ruoli eterogenei, è stato ancora protagonista di fortunate serie tv di successo (tra le altre: Tess of the D'Urbervilles, 2008; I pilastri della Terra, 2010, e Birdsong, 2012), e coprotagonista del musical Les misérables (2012), mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle, tutte nel 2015, nella pellicola The theory of everything, che nello stesso anno gli è valsa il premio BAFTA, il premio Golden Globe e il premio Oscar al miglior attore protagonista, in Jupiter ascending (Jupiter - Il destino dell'universo, 2015) eThe danish girl, mentre è dell'anno successivo quella in Fantastic beasts and where to find them, del 2018 in Fantastic beasts: The crimes of Grindelwald, del 2019 in The Aeronauts e del 2022 in Fantastic Beasts: The secrets of Dumbledore.

Vedi anche
Fiennes, Ralph Attore e regista britannico (n. Ipswich 1962). Formatosi alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1988 è entrato nella prestigiosa Royal Shakespeare Company. Ormai acclamato sulle scene, nel 1992 ha debuttato nel cinema come protagonista in Emily Brontë’s Wuthering Heights (Cime tempestose); da allora ... BAFTA British Academy of Film and Television Arts, organizzazione indipendente britannica che ogni anno premia l’eccellenza cinematografica, televisiva e multimediale (videogiochi); è stata istituita nel 1946, anche se ha acquisito prestigio e influenza soprattutto a partire dagli anni Settanta. L’appuntamento ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMIO GOLDEN GLOBE
  • PREMIO BAFTA
  • PREMIO OSCAR
  • GRINDELWALD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali