• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERT, Eddie

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Albert, Eddie

Anton Giulio Mancino

Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1908. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare con disinvoltura interpretazioni brillanti di personaggi ingenui e maldestri a ruoli intriganti e malvagi.

Laureatosi all'università del Minnesota, A. iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo come trapezista nel circo, per poi dedicarsi alla radio e al teatro. Esordì sul grande schermo con Brother rat (1938) di William Keighley, trasposizione cinematografica della commedia di Fred F. Finklehoffe, di cui era già stato interprete a Broadway, quindi proseguì con parti tanto minori quanto di primo piano in film per lo più trascurabili. A mano a mano che il successo personale cresceva, si specializzò in una serie di ruoli da comprimario che culminarono, sotto la direzione esperta di William Wyler, in partecipazioni di notevole rilievo a film come Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero), ove con la sua logorrea, peraltro naturale, riesce a rendere persino gradevole un seduttore sostanzialmente squallido, superficiale e ipocrita, e Roman holiday (1953; Vacanze romane), ruolo che gli valse una meritata candidatura all'Oscar come attore non protagonista e nel quale è il 'paparazzo' americano a Roma che, abbigliato da perfetto beatnik, scatta di nascosto foto compromettenti alla principessina in incognito.

Fu invece l'altro grande regista con cui A. strinse un significativo sodalizio, Robert Aldrich, a cogliere nei modi brillanti e nella corporatura robusta dell'attore l'ispirazione per una serie di originali personaggi sgradevoli, inetti e infidi da contrapporre a eroi prestanti, coraggiosi e disillusi. Così A., pur avendo combattuto con onore durante la Seconda guerra mondiale nella battaglia di Tarawa del novembre del 1943, in Attack! (1956; Prima linea) interpretò il debole, meschino e pavido capitano che spinge a un inutile massacro i suoi soldati e si oppone all'indignato e vigoroso Jack Palance. E in The longest yard (1974; Quella sporca ultima meta), sempre di Aldrich, ebbe la parte del direttore del carcere disposto a usare ogni mezzo per costringere un ex campione (Burt Reynolds) a giocare contro i secondini allo scopo di farli vincere, pronto poi a punirlo severamente per non aver accettato l'ignobile ricatto. Nello stesso anno ricoprì un ruolo analogo, e ormai convenzionale, in McQ (1974; È una sporca faccenda, tenente Parker) di John Sturges, scontrandosi con un poliziotto scomodo e irriverente interpretato da John Wayne. Titolare di una filmografia fitta e sterminata di titoli, A., fin dai primi anni Cinquanta, si è inoltre dedicato alla televisione, dove si è imposto in Eddie Albert Show (1953) e nella serie Green acres (1965-1971) al fianco di Eva Gabor.

Vedi anche
Marvin, Lee Marvin ‹màavin›, Lee. - Attore statunitense (New York 1924 - Tucson 1987); esordì alla televisione (1948) e nei teatri di Broadway in una riduzione di Billy Budd di Melville nel 1951. Nello stesso anno ebbe una parte in You're in the navy now (Il comandante Johnny) di H. Hathaway, primo ruolo di duro ... Borgnine, Ernest Borgnine ‹bòoniin›, Ernest. - Attore cinematografico statunitense (Hamden, Connecticut, 1917 - Los Angeles 2012). A causa del suo aspetto, interpretò personaggi brutali e goffi in film quali From there to eternity (1953), The wild bunch (1969). Riuscì a capovolgere questo stereotipo in Marty (Marty, ... Jack Palance Palance ‹pä´lëns›, Jack. - Pseudonimo dell'attore statunitense di origine ucraina Vladimir Palahniuk (Lattimer, Pennsylvania, 1918 - Montecito, California, 2006). Dopo una fortunata carriera teatrale esordì sugli schermi nel 1950 con Panic in the streets (Bandiera gialla). Con il suo volto inconfondibile, ... Peck, Gregory Peck ‹pèk›, Gregory. - Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); Spellbound (Io ti salverò, 1945); The yearling (1946); Duel in the sun ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • WILLIAM KEIGHLEY
  • ROBERT ALDRICH
  • WILLIAM WYLER
  • JOHN STURGES
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali