• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruscha, Ed

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica e i caratteri tipografici, per la fotografia, la sperimentazione compositiva e l'uso di materiali eterogenei (polvere da sparo, sciroppi, materiali organici, ecc.) sono elementi ricorrenti nel suo percorso artistico, che è stato spesso associato a movimenti d'avanguardia, come la pop art, il fotorealismo, l'arte concettuale. Le sue opere pittoriche e grafiche presentano architetture di servizio e insegne (Standard station, Amarillo, Texas, 1963, Hanover, Hood museum of art), parole che campeggiano da sole (Optics, 1967, polvere da sparo su carta, Washington, Hirshhorn Museum) o che sono giustapposte a immagini naturalistiche (Hope, olive, spring, 1999), in un gioco mentale tra segno, significato e immagine. Gli stessi intenti sono sottesi ai suoi libri fotografici: Some Los Angeles apartments (1965), Every building on the sunset strip (1966), Nine swimming pools and a broken glass (1968). Il tema della luce, ricorrente nell'opera di R., è stato oggetto di una mostra, Ed Ruscha's light, tenutasi nel 1998 presso The J. Paul Getty museum in occasione della presentazione del grande dipinto Picture without words, commissionato per lo Harold M. Williams auditorium del Getty Center di Los Angeles. Altre importanti mostre personali di R. sono state allestite al Walker art center di Minneapolis nel 1999 (Edward Ruscha: editions 1959-1999) e nel 2000 al Hirshhorn Museum di Washington (itinerante poi a Chicago, Miami, Forth Worth, Cambridge [Mass.]). Nel 1997 R. ha partecipato alle Biennali di Venezia (dove già era stato presente nel 1970) e del Whitney Museum di New York. Nel 2004 gli è stata dedicata una retrospettiva al Whitney Museum of American Art di New York (itinerante poi al Museum of Contemporary Art di Los Angeles e alla National Gallery of Art di Washington); nello satesso anno, a Roma, è stata allestita un'ampia mostra personale dedicata alla sua opera (Museo nazionale delle arti del XXI secolo). Nel 2005 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia. Tra le pubblicazioni: Ed Ruscha and photography (2004).

Vedi anche
Artschwager, Richard Artschwager ;, Richard. - Pittore statunitense (Washington 1923 - Albany 2013). Muovendosi in ambito minimalista e concettuale, si è dedicato alla scultura di oggetti di uso quotidiano, interpretati in modi sempre più ambiguamente trasposti e astratti, con richiami a M. Duchamp, sperimentando le potenzialità ... Graham, Dan Graham ‹ġrèiëm›, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (n. Urbana, Illinois, 1942). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel campo teorico e della critica d'arte, si è esercitato con vari mezzi espressivi (dalla fotografia alla performance, ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Richter, Gerhard Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo socialista. Dal 1961 si è stabilito a Düsseldorf, dove ebbe modo di confrontarsi con un più complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE CONCETTUALE
  • OKLAHOMA CITY
  • GETTY CENTER
Vocabolario
rusca
rusca s. f. [prob. di origine celtica]. – 1. Voce region. (settentr.) che ha varî sign.: corteccia, cascami, immondizia, ecc. 2. Come termine tecn., è sinon. di scorzetta della sughera.
rusco
rusco s. m. [lat. rūscus o rūscum] (pl. -chi). – 1. Nome region. di piante spinose diverse, come rovo, pungitopo, asparago. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Ruscus) con poche specie, di cui due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali