• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecumenismo

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ecumenismo

Raffaele Savigni

Impegno volto a promuovere l'unità dei cristiani

Il termine ecumenismo indica l'impegno a favore di un'unione tra le diverse Chiese cristiane, sulla base di una comune professione di fede. Anche nei secoli passati le Chiese cercavano l'unità, ma la concepivano come un ritorno alla vera Chiesa da parte di coloro che avevano sostenuto tesi sbagliate. Oggi ogni comunità cristiana cerca di dialogare con le altre, senza pretendere di essere già una 'società perfetta'

Dallo scontro al dialogo

La svolta del Novecento. Sino a un secolo fa, i vari gruppi cristiani si combattevano duramente tra loro: i protestanti chiamavano con disprezzo i cattolici "papisti" perché obbedivano al papa (cattolicesimo e protestantesimo) e i pontefici vietavano ai cattolici ogni forma di collaborazione con le società bibliche protestanti, che diffondevano le traduzioni della Bibbia in lingue moderne, giudicate pericolose per la fede. Nel corso del Novecento i protestanti hanno promosso il movimento ecumenico, che ha favorito il dialogo tra le diverse Chiese, e nel 1948 hanno fondato il Consiglio mondiale delle Chiese, con sede a Ginevra. La Chiesa cattolica ha istituito la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, che si tiene ogni anno dal 18 al 25 gennaio: con questa preghiera i credenti chiedono a Dio il raggiungimento dell'unità "che Dio vorrà con i mezzi che vorrà, e nel modo che egli vorrà". Papa Giovanni XXIII ha istituito il Segretariato per l'unione dei cristiani e ha invitato come osservatori al Concilio Vaticano II anche esponenti delle altre Chiese.

Il decreto sull'ecumenismo approvato dal Concilio afferma che la Chiesa voluta da Cristo si realizza in modo più completo nella Chiesa cattolica, ma aggiunge che Dio può servirsi anche delle altre Chiese per operare la salvezza: ogni Chiesa appare, infatti, limitata, in quanto formata da uomini peccatori, rispetto alla Chiesa futura che solo Cristo potrà costruire, per cui gli altri non vengono più considerati eretici o scismatici, ma 'fratelli separati'.

Momenti di preghiera. Negli anni successivi sono stati istituiti momenti di preghiera comune, come la Giornata di Assisi (27 ottobre 1986), promossa da Giovanni Paolo II e aperta anche a esponenti di religioni non cristiane; e altre iniziative comuni per promuovere la pace, l'aiuto ai più poveri, il rispetto del creato. Cattolici e protestanti hanno tradotto insieme la Bibbia nelle lingue moderne (realizzando la cosiddetta traduzione interconfessionale in lingua corrente).

Nel 1999 è stato trovato un accordo anche sulla dottrina della giustificazione, che cerca di spiegare in quale modo la grazia di Dio dona la salvezza all'uomo. I credenti delle diverse Chiese cercano di stabilire forme di 'comunione' reciproca, per diventare un'unica grande comunità unita nell'amore di Cristo e nella fede comune, ma rispettosa di alcune diversità, senza la pretesa di imporre riti uniformi.

I problemi sul tappeto

Le differenze riguardo a certe verità di fede non consentono però ancora di celebrare insieme l'eucaristia, ossia il massimo segno di unità tra cristiani. Negli incontri periodici tra gli esponenti delle diverse Chiese sono state affrontate numerose questioni: la possibilità di concepire la funzione del papa nella Chiesa universale in modo meno autoritario rispetto al passato; in che modo Gesù è presente nel sacramento dell'eucaristia; se si tratta di una presenza reale, come affermano la Chiesa cattolica e quelle ortodosse, o solo simbolica; quale può essere la funzione del sacerdote e dei sacramenti nella Chiesa del futuro.

Per i protestanti la Chiesa è innzitutto la comunità che ascolta la parola di Dio trasmessa per mezzo della Bibbia, senza una netta distinzione tra chi predica e chi ascolta, mentre per cattolici e ortodossi la Chiesa, guidata dai vescovi, si esprime soprattutto nell'assemblea che celebra l'eucaristia. Inoltre i cattolici considerano necessario un più stretto legame tra le Chiese di tutto il mondo, sotto la guida del papa.

Come si deve annunciare il messaggio cristiano nel mondo? Oggi le Chiese cercano soprattutto di testimoniare una vita povera, non violenta, rispettosa degli altri e fondata sulla fede nella Resurrezione, mentre le sette che non aderiscono al movimento ecumenico promuovono una propaganda continua e insistente (detta proselitismo) per aumentare il numero dei propri membri.

Vedi anche
Consiglio ecumenico delle Chiese (ingl. World Council of Churches) Organo stabile d’incontro ecumenico tra le Chiese cristiane. Fu costituito in seguito alla prima Assemblea mondiale delle Chiese (Amsterdam, 1948), riunitasi con la partecipazione di 147 denominazioni protestanti e di una rappresentanza ortodossa (successivamente gli ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per ecumenismo
  • ecumenismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Si designa con questo nome (più spesso «movimento ecumenico») il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani. In seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto ...
  • ecumenismo
    Enciclopedia on line
    Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano - la totalità del mondo abitato, è venuta assumendo il senso della reintegrazione dei frammenti ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il termine indica dunque l'insieme della terra abitata. Si tratta di un termine attestato già nel greco classico. ...
  • Ecumenico, movimento
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane per superare la loro separazione secolare e raggiungere reciproca comprensione, cooperazione, ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Günther Gassmann Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione della Chiesa cattolica al movimento ecumenico. 5. Nuovi orientamenti e nuovi accenti dell'ecumenismo. □ Bibliografia. 1. ...
  • ECUMENICO, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. Esso ha mutato radicalmente i rapporti fra Chiese di tradizioni diverse, facendole passare dall'avversione ...
  • ECUMENISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo di tensioni culturali, etiche e politiche tra i popoli, durante il quale ha subito pesantemente la pressione ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo e l'avvenire. □ Bibliografia. 1. Ecumenicità e cattolicità Il termine ecumenismo si riferisce all'interessamento ...
  • ECUMENICO, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico nel Nuovo Mondo. Attorno al tema centrale "Il Cristo, sola speranza del mondo", erano allora ...
  • ECUMENICO, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli provinciali o regionali, i grandi concilî generali della Chiesa, ma che non è stato mai applicato alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecumenismo
ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali