• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECUMENE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECUMENE

Roberto Almagià

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze geografiche, soprattutto dopo il secolo IV a. C., si diffuse l'opinione che non tutta la terra emersa fosse abitabile, poiché dalle parti comprese nella zona artica e da quelle comprese nella torrida l'uomo si riteneva escluso per gli opposti eccessi della temperatura; l'area dell'abitabile non coincideva perciò con quella della terra emersa conosciuta. La dottrina dell'inabitabilità delle zone torrida e glaciale, per quanto non condivisa da tutti, si perpetuò tuttavia, come opinione comune, anche nel Medioevo, finché le scoperte del sec. XV non ne dimostrarono l'erroneità. Per contro si discusse sin dall'antichità se l'ecumene conosciuta fosse la sola sull'orbe terraqueo, in opposizione alla dottrina dell'unicità dell'ecumene, accolta ad es. da Tolomeo, è abbastanza diffusa un'altra che ammette l'esistenza di un'ecumene australe, o anche una più singolare dottrina secondo la quale sarebbero esistite sulla terra quattro ecumene simmetricamente disposte, cioè, oltre la nostra, un'altra nell'emisfero nord (ecumene dei perieci) e due nell'emisfero sud (quella degli anteci e quella degli antipodi); le quattro masse s'immaginavano divise da ampie corone di oceano abbraccianti tutta la sfera (terra quadrifida). Anche di questa dottrina è qualche traccia nel Medioevo.

I geografi moderni - in prima linea F. Ratzel - hanno risuscitato il termine ecumene per indicare quella parte della terra emersa nella quale l'uomo trova almeno quel minimo di condizioni favorevoli che è necessario per un insediamento permanente. Le più vaste aree sottratte oggi all'uomo (aree anecumeniche) si trovano nelle calotte polari dove, secondo un calcolo approssimativo, si hanno forse 15-16 milioni di kmq. di terra inabitabile. Il limite polare dell'ecumene, quale è attualmente, è indicato dalla cartina annessa, dalla quale si rileva che l'uomo si avvicina al Polo Artico molto più che all'Antartico: le località permanentemente abitate più vicine al Polo Nord sono oggi Itah sullo Stretto di Smith (78°20′ lat. N.) e Longyear nelle Svalbard, circa alla stessa latitudine; quella più vicina al Polo Sud è Grytviken nella Georgia Australe a 54°17′ lat. S. Ma quel limite solo convenzionalmente può essere indicato da una linea; in realtà intorno ad esso vi sono aree abitate temporaneamente o da genti nomadi, che si spostano a seconda del succedersi di anni o di periodi più o meno favorevoli per condizioni di clima (aree subecumeniche).

Il limite dell'ecumene verso i Poli si è venuto avanzando progressivamente, man mano che, col ritiro definitivo dei ghiacciai quaternarî, porzioni sempre più estese, soprattutto nell'emisfero settentrionale, venivano conquistate dalla vita vegetale e animale; ma questa fase dell'espansione umana cade per la massima parte nell'età preistorica. In epoca storica furono abitate definitivamente le Fæerører (sec. VI), l'Islanda (sec. VIII), i lembi liberi da ghiacci della Groenlandia (sec. IX), terre tutte che non avevano visto prima d'allora orma umana. A partire dal sec. XIV, da quando comincia il periodo meglio conosciuto della diffusione dell'uomo sulla Terra, le nuove conquiste si limitano a qualche gruppo d'isole oceaniche, come le Azzorre e Madera, abitate per la prima volta poco dopo la loro definitiva scoperta nel sec. XIV, le isole del Capo Verde (sec. XV), le Bermude (1611), le Mascarene, le Seicelle, le Chagos, nell'Oceano Indiano, disabitate quando vi approdarono i primi Europei, qualche gruppo del Pacifico orientale, come le Galápagos. Verso i Poli si possono annoverare alcuni nuovi stabilimenti avvenuti di recente, come quelli delle Svalbard e in talune isole a nord della Siberia, ma non si sa ancora se essi possano considerarsi come definitivi, dacché qualche oscillazione, in un senso e nell'altro, vi fu, anche nei secoli scorsi, nel limite polare dell'ecumene, forse in relazione con oscillazioni climatiche.

Oltre alle aree polari, altre aree anecumeniche sono rappresentate dalle zone molto elevate di tutte le grandi catene montuose del globo, cosicché vi è anche un limite altimetrico dell'ecumene; ma esso varia enormemente secondo la latitudine. Tra le localita più alte del globo ve n'è talune del Tibet e dell'altipiano boliviano, fino a 4800-4900 m., cioè fino all'altezza del M. Bianco circa; nelle Alpi invece le località pemmanentemente abitate sopra i 2000 m. sono rarissime. Altre aree anecumeniche si trovano nei deserti, ecc.

Dopo i grandiosi progressi raggiunti, a partire dalla fine del sec. XV, dalla navigazione d'alto mare, si può parlare anche di un'ecumene marittima; se in essa s'includono tutti i mari regolarmente navigati (i quali ormai formano una zona continua da 70° lat. N. a 50° lat. S.), il progresso, rispetto all'età antica e medievale, appare veramente enorme; sembra tuttavia più giusto limitare il concetto di ecumene marittima a quelle plaghe che l'uomo utilizza sistematicamente per i prodotti della pesca, ecc., e che sono perciò divenute una base di vita economica come è la terra coltivata per l'agricoltore. L'area di queste piaghe, che corrispondono ai principali distretti di pesca, non si può calcolare; del resto anche in questo campo l'espansione dell'uomo si allarga sempre più.

Bibl.: F. Ratzel, Anthropogeographie, II, Stoccarda 1891, pp. 3-144; K. Hassert, Die Nordpolargrenze der bewohnten und bewohnbarer Erde, Lipsia 1891; C. Vallaux, Géographie Sociale. La Mer, Parigi 1908.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • GROENLANDIA
  • CAPO VERDE
  • LATITUDINE
  • STOCCARDA
Altri risultati per ECUMENE
  • ecumene
    Enciclopedia on line
    ...
  • ecumene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ecumène [Der. del lat. oecumene, dal gr. oikouméne (g✄è) "(terra) abitata"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) la parte della Terra dove l'Uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare la sua dimora e di svolgere normalmente le sue attività; (b) ant., con signif. più ristretto, indicava ...
Vocabolario
ecumène
ecumene ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali