• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECUADOR

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Ecuador

Anna Bordoni e Paola Salvatori
VOL 1 Tab ecuador 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) e dall'assenza di investitori stranieri. Un impulso positivo si è avuto con la costruzione (iniziata nel 2002 e terminata nel 2003) di un nuovo oleodotto di greggio pesante (OCP, Oleoducto de Crudos Pesados), che unisce l'Amazzonia al Pacifico, il cui progetto ha suscitato le reazioni degli ecologisti: le entrate ottenute dall'esportazione del petrolio hanno consentito, tuttavia, di coprire un terzo del bilancio dello Stato. Al secondo posto tra le fonti di valuta, dopo le entrate generate dalla vendita del petrolio, vi sono le rimesse degli emigranti, pari a quasi l'8% del PIL. All'inizio del 2004 l'economia non legata al petrolio appariva stagnante, la disoccupazione raggiungeva un tasso dell'11,7% e più del 60% della popolazione viveva in povertà.

Per rilanciare le attività produttive il governo ha varato un programma di crediti agevolati a favore dei campesinos e delle piccole imprese industriali e artigiane.

Storia

di Paola Salvatori

Le istituzioni democratiche, faticosamente consolidatesi negli ultimi due decenni del 20° sec., sono state sottoposte agli inizi del Duemila a un profondo logoramento in seguito ai contraccolpi politici e sociali della grave crisi economica e finanziaria in cui da anni si dibatteva il Paese. Il peggioramento della situazione interna, provocato dalle inondazioni del 1998 e dal generale ribasso del prezzo del petrolio, aveva indotto nel corso del 1999 il presidente J. Mahuad Witt, esponente del partito di centro Democracia Popular (DP) eletto nel 1998, a congelare per un anno i depositi e gli investimenti a lungo termine e a lanciare, in aprile, un piano di salvataggio dell'economia nazionale (Ecuador 2000) con l'obiettivo dichiarato di ottenere il sostegno del Fondo monetario internazionale. Ma la forte inflazione e svalutazione del sucre, alle quali Mahuad cercò di opporsi propugnando l'adozione del dollaro, portarono a un generale impoverimento e contribuirono ad alzare la tensione sociale. Nel gennaio del 2000 un incruento colpo di Stato, di cui furono protagonisti l'esercito, vero arbitro del Paese, e i militanti della CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), che per alcuni giorni avevano occupato le vie della capitale mostrando un'eccezionale capacità di mobilitazione, portò al potere l'ex vicepresidente G. Noboa Bejarano. Questi proseguì nel processo di adozione del dollaro, formalmente ufficializzato all'inizio del settembre 2000, e lanciò un piano di risanamento nazionale che prevedeva un forte rialzo del prezzo del petrolio. Nel corso del 2001 e del 2002 la protesta della società civile, dei sindacati e del CONAIE contro il piano di austerità del governo continuò a crescere mettendo in difficoltà l'azione dell'esecutivo. Le elezioni presidenziali svoltesi nell'ottobre-novembre 2002 segnarono la vittoria del candidato delle sinistre, il colonnello L. Gutiérrez, che, appoggiato dal MNPP (Movimiento Nuevo País-Pachakutik), espressione di gruppi indigeni e movimenti ambientalisti, si assicurò al secondo turno il 55% dei consensi. Nonostante si fosse presentato con un programma dai forti toni sociali degli organismi finanziari internazionali, il nuovo presidente proseguì la politica economica del suo predecessore adottando nuove misure restrittive, volte a ridurre il debito pubblico in conformità alle indicazioni, di cui era tornato a chiedere il sostegno. Il congelamento degli stipendi del settore pubblico e il contemporaneo aumento delle tariffe dei servizi provocarono una nuova ondata di proteste e la defezione dal governo del MNPP che riprese, insieme ai sindacati e al CONAIE, una vasta mobilitazione popolare. La situazione andò peggiorando nel corso del 2004 e giunse, alla fine dell'anno, sull'orlo di una nuova crisi in seguito alla decisione dell'esecutivo di influenzare la nomina della nuova Corte suprema di giustizia.

Quando, nel marzo 2005, quest'ultima decise di annullare la condanna di corruzione contro l'ex presidente A. Bucaram Ortíz (1996-97) consentendogli di tornare in E., un'ondata di indignazione scosse il Paese costringendo Gutiérrez, abbandonato anche dalle forze armate, a lasciare l'incarico. In aprile il vicepresidente A. Palacio prendeva il suo posto alla guida di un governo di transizione che avrebbe dovuto traghettare l'E. fino alle successive elezioni presidenziali previste per il 2007.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ... valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
  • DEBITO PUBBLICO
  • COLPO DI STATO
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per ECUADOR
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ...
  • Ecuador
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ...
  • Ecuador
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ...
  • Ecuador
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna ...
  • Ecuador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono progressivamente migliorate, anche se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos. Popolazione. - ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2. Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative. Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali