• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ecuador

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni da tre colpi di stato (avvenuti nel 1997, nel 2000 e nel 2005), favoriti da proteste di piazza e generalmente condotti con l’appoggio del parlamento e l’apporto determinante dell’esercito. A tutt’oggi l’Ecuador resta uno degli stati più turbolenti dell’America Latina.

Un periodo di stabilità, tuttavia, è stato garantito al paese da quando Rafael Correa è salito per la prima volta al potere nel 2007 e, soprattutto, da quando ha avuto modo di consolidare la propria maggioranza in parlamento nelle ultime elezioni di febbraio 2013. Seppure non siano mancati episodi di protesta, come quella organizzata dalle forze di polizia il 30 settembre 2010, che ha costretto il governo a decretare un temporaneo stato d’emergenza, Rafael Correa è riuscito a traghettare il paese durante le delicate fasi della riforma istituzionale – da lui fortemente voluta – e ha intrapreso audaci politiche di governo, in netta controtendenza rispetto ai suoi predecessori, che hanno riacceso l’orgoglio del popolo ecuadoriano. Populismo, promesse di stabilità per il paese e retorica anticapitalista sono stati i punti di forza delle sue campagne elettorali; oggi accompagnano la sua azione politica.

Parlamento

Alle elezioni del 17 febbraio 2013, gli ecuadoriani hanno ribadito con il 56,7% di voti a favore il sostegno a Correa, capo del partito Alianza Pais (Patria Altiva y Soberana – Alleanza della patria orgogliosa e sovrana) che ha guadagnato 100 seggi su 137 in parlamento. Ad assicurare sin da subito la vittoria di Correa sono stati soprattutto i voti degli elettori di basso reddito, beneficiari di forme di sostegno economico che sono state inserite nell’agenda politica nel corso del primo mandato e che il presidente ha tutta l’intenzione di mantenere.

Anche sul piano internazionale l’arrivo di Correa alla presidenza ha comportato un profondo mutamento. I rapporti con gli Stati Uniti, in passato primo partner commerciale, sono andati progressivamente deteriorandosi, soprattutto per via delle cause intentate contro le compagnie petrolifere americane – prima fra tutte la Chevron – che cercano di mantenere i permessi di estrazione sui ricchi giacimenti petroliferi ecuadoriani. Nel 2007 Quito ha abbandonato i negoziati per un accordo di libero scambio con Washington, e nel luglio 2009 ha lasciato scadere la concessione all’esercito statunitense per l’utilizzo di una base militare sul proprio territorio. Parallelamente a questo raffreddamento, Correa si è avvicinato sempre più ai governi di sinistra della regione latinoamericana (nel 2009 ha portato il paese ad aderire all’Alleanza bolivariana per le Americhe fondata da Hugo Chávez) e a partner inusuali come Iran e Cina.

Dal punto di vista regionale restano forti tensioni con la Colombia. L’Ecuador ospita circa 250.000 rifugiati colombiani e nel paese trovano il principale rifugio molti guerriglieri delle FARC, in lotta contro il governo di Bogotá. Ciò ha spinto l’esercito colombiano a condurre alcune operazioni transfrontaliere, provocando la reazione diplomatica di Quito, che ha interrotto i rapporti con la Colombia nel marzo 2008. Solo dalla seconda metà del 2010 ha avuto inizio un lento e altalenante scongelamento delle relazioni. I rapporti con il Perù, avversario storico contro il quale l’Ecuador ha condotto, nel 1995, il più recente conflitto militare sudamericano, sono invece ormai stabilizzati dalla firma del trattato di pace nel 1998.

Popolazione

Popolazione, società e diritti

L’Ecuador è un paese molto giovane dal punto di vista demografico e abbastanza composito dal punto di vista etnico. I meticci (discendenti da un genitore indigeno e da uno europeo o africano) compongono circa il 65% della popolazione totale, mentre gli indigeni ne costituiscono il 25%; il restante 10% è composto da altre minoranze, soprattutto spagnoli. Dal momento che gli indigeni, seppur in minoranza, formano comunque un quarto della popolazione totale, il partito che li rappresenta (il Movimiento de unidad plurinacional Pachakutik) ha potuto beneficiare di un buon consenso elettorale e nel 1998 è riuscito a far inserire il riconoscimento della ‘multiculturalità’ dello stato nella Costituzione.

La povertà nel paese, seppur ridottasi negli ultimi anni, resta elevata: stando alle stime del 2012, il 27,3% dei cittadini vive sotto la soglia di povertà e nelle aree rurali questa condizione interessa due persone su tre. Anche l’istruzione primaria rappresenta un grave problema: nonostante i progressi ottenuti attraverso i programmi di cash transfer attuati dal governo per migliorare il livello d’istruzione e di assistenza sanitaria tra i bambini più poveri, l’Ecuador rimane uno dei paesi dell’intera America Latina con il più basso tasso di alfabetizzazione.

Economia

Economia ed energia

Dal 2000 il governo ecuadoriano ha deciso di adottare il dollaro statunitense come valuta corrente, arginando così l’iperinflazione di cui il paese è storicamente vittima.

Petrolio
Mix energetico

Con l’arrivo di Correa la politica economica del paese ha assunto un’impronta statalista e si caratterizza per un maggiore interventismo e per la nazionalizzazione delle industrie, soprattutto nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni.

Difesa

Difesa e sicurezza

La firma del trattato di pace tra Ecuador e Perù, nel 1998, ha posto fine alla maggiore disputa territoriale. Poiché il dissidio aveva dato origine a tre guerre dal 1941, è stato a lungo considerato da Quito come la maggiore minaccia alla sicurezza nazionale. Il miglioramento delle relazioni con il Perù ha permesso di ridurre le dimensioni delle forze armate, scese dai 59.500 effettivi del 2003 ai 56.500 del 2007. Il numero è però tornato a crescere con l’inasprirsi delle dispute di confine con la Colombia, tanto che oggi l’esercito sfiora i 58.000 effettivi.

Dal punto di vista delle relazioni militari regionali l’Ecuador collabora strettamente con il Venezuela e, dalla fine del 2010, ha stretto accordi di intesa per esercitazioni militari congiunte con il Cile. Sempre sul finire del 2010 Caracas ha fornito a Quito sei caccia Mirage per far fronte alla ‘minaccia comune’, identificata nella cooperazione tra la Colombia e gli Stati Uniti.

A riprova delle complicate relazioni con gli USA, è da segnalare che nel luglio 2009, alla scadenza di un contratto decennale, Correa ha deciso di non rinnovare la concessione gratuita all’esercito statunitense per l’utilizzo della base aerea di Manta, in precedenza punto di partenza per alcune tra le più importanti operazioni antinarcotici degli Stati Uniti in America Latina.

Correa e la ‘mano sporca di Chevron’

Sono numerosi gli scontri diplomatici e legali che vedono Quito contrapporsi agli interessi economici statunitensi: il caso che coinvolge la Chevron è forse tra i più rappresentativi. Il governo dell’Ecuador ha deciso di portare il colosso americano del petrolio Chevron davanti alla Corte penale internazionale dell’Aja per i danni ambientali causati in 26 anni di sfruttamento del petrolio in Amazzonia. La vicenda ha origine nel periodo compreso tra il 1964 e il 1990, durante il quale la compagnia Texaco (divenuta poi, nel 2001, di proprietà della Chevron), esplorando la provincia amazzonica di Sucumbíos, inquinò vaste aree di foresta, provocando l’ira di ben 30.000 abitanti e agricoltori danneggiati, che sporsero denuncia. Acquistando la Texaco, Chevron ha ereditato anche la causa e le accuse di essere responsabile di aver scaricato rifiuti in fossati a cielo aperto e di aver causato il forte aumento di malformazioni e tumori presso la popolazione locale. L’esito del processo legale è stato però a favore della compagnia petrolifera, in ragione di un accordo che era stato siglato proprio dal governo ecuadoriano e dalla Texaco nel 1995. Per effetto di tale accordo, il gruppo petrolifero si impegnava a ripulire le aree inquinate nella regione del Lago Agrio ma, in cambio, otteneva un’immunità rispetto alle class action, come quella portata avanti dagli agricoltori. Chevron è stata quindi temporaneamente esentata dal pagamento della maximulta da 9 miliardi di dollari comminata dalla Corte suprema dell’Ecuador per danni ambientali. Resta invece soggetta ai frequenti attacchi mediatici di Correa: in risposta alla sentenza, il presidente ha lanciato una campagna di boicottaggio dei prodotti Chevron e si è fatto fotografare con la mano sporca di fango e greggio, a riprova dell’ inquinamento causato dalla Texaco. Tuttavia, poiché Chevron non detiene attualmente giacimenti attivi in Ecuador, la battaglia condotta da Correa appare più che altro destinata a conquistare credibilità agli occhi dei cittadini quale paladino del patrimonio ambientale del paese, immagine che era stata gravemente compromessa dalla decisione del suo governo di trivellare nel parco nazionale di Yasuní.

Tag
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • DOLLARO STATUNITENSE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • IPERINFLAZIONE
Altri risultati per Ecuador
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ...
  • Ecuador
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ...
  • Ecuador
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ...
  • Ecuador
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) ...
  • Ecuador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono progressivamente migliorate, anche se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos. Popolazione. - ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2. Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative. Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali