• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECUADOR

di Riccardo RICCARDI - Anna Maria RATTI - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ECUADOR (XIII, p. 437)

Riccardo RICCARDI
Anna Maria RATTI
Federico CURATO

La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.

Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi dintorni, 200.000); Cuenca, 45.000; Riobamba, 23.000; Ambato, 18.000; Loja, 17.600; Latacunga, 16.000.

Le piantagioni di cacao hanno continuato a subire danni gravissimi dalle malattie che vi si sono diffuse; tuttavia la produzione è in lieve aumento, e così pure l'esportazione (193.000 q. nel 1936). In aumento sono pure la produzione del caffè (110.000 q. nel 1936) e quelle dello zucchero di canna (200.000 q. annui), delle banane (265.000 q. esportati nel 1936) e del riso (39o.000 q. nel 1935-36).

Sempre maggiore importanza sta assumendo la produzione del petrolio (277.000 tonn. nel 1936); Ancón, centro di estrazione e di raffinazione, è stato collegato al porto di La Libertad mediante un oleodotto; altre raffinerie sono state impiantate a Guayaquil. In diminuzione la produzione dell'oro (1780 kg. nel 1936) e dell'argento (2300 kg.).

Tra le industrie, si è sviluppata soprattutto quella tessile (nel 1936, 40.000 fusi e 750 telai).

Le ferrovie nel 1935 avevano raggiunto uno sviluppo di 1200 km. Dal 1929 il valore del commercio estero è andato scemando fino a un minimo nel 1933 (44,3 milioni di sucres per le esportazioni, 31,6 per le importazioni); in seguito poi si è verificata una rapida ripresa (nel 1936, 46,0 milioni di sucres per le esportazioni, 117,5 per le importazioni).

Finanze (p. 444). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1930 (in milioni di sucres).

Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 356 milioni di sucres e quello interno a 27.

Il contenuto aureo del sucre fissato nel maggio 1932 (nel febbraio era stata sospesa la convertibilità) a gr. 0,30093 di fino, il 19 dicembre 1935 è stato ridotto a gr. 0,10352, sanzionando una svalutazione di fatto di oltre il 60% ed elevando da 5,95 a 10,45 sucres il corso ufficiale del dollaro. In conseguenza le riserve della Banca sono state rivalutate. Il controllo dei cambî istituito nel maggio 1932 e soppresso nell'ottobre 1935 è stato ripristinato nel luglio 1936 e quindi di nuovo soppresso nel luglio 1937 in seguito a un'avvenuta seconda svalutazione del 30%.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 68 milioni e le riserve a 39 milioni in oro e 11 in divise.

Il Banco Central (1927), oltre che istituto di emissione, è la principale banca commerciale del paese.

Bibl.: V. le pubbl. della Soc. delle naz., specie l'Annuario.

Storia (p. 446).

Molte rivolte e discordie intestine hanno travagliato la vita interna di questo stato negli ultimi anni: sollevazioni di militari (24 agosto 1931) con vittoria del governo; insurrezione del generale Guittierez (8 aprile 1932) pure domata; insurrezione di Bonifaz (27 agosto 1932) proclamatosi presidente, eliminato tre giorni dopo insieme col suo rivale Baqueriso; arresto del ministro della Guerra Sotomayor (1° ottobre 1932) accusato di complotto. Nel 1933 l'Ecuador dovette mobilitare in vista del conflitto fra Perù e Colombia (v. colombia, App.), ma non intervenne; e dovette subire un grave sciopero generale sulla fine dell'agosto.

Dopo la presidenza provvisoria di Albornoz (30 agosto 1932), fu eletto presidente Martínez Mera, poi (16 dicembre 1933) José Maria Vlasco Ibarra. Questi, proclamata la dittatura il 20 agosto 1935, fu deposto dopo due giorni e sostituito provvisoriamente da Antonio Pons, poi (27 dicembre 1935) da Federico Paez, proclamatosi dittatore con l'appoggio dell'esercito. Durante il governo del Paez furono prese misure di controllo sui cambî (20 agosto 1936) e severe misure anticomuniste (18 novembre 1936). Eletto presidente della repubblica il 14 agosto 1937, il Paez si dimise poco dopo (23 ottobre 1937); lo sostituì il ministro della Guerra, gen. Alberto Enríquez. Ai primi di giugno del 1938 un incidente di frontiera con il Perù, riaccendendo vecchie controversie di frontiera, ha condotto a una tensione di rapporti fra i due paesi.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • ZUCCHERO DI CANNA
  • DEBITO ESTERO
  • GUAYAQUIL
  • LATACUNGA
  • OLEODOTTO
Altri risultati per ECUADOR
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni ...
  • Ecuador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ...
  • Ecuador
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ...
  • Ecuador
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ...
  • Ecuador
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) ...
  • Ecuador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono progressivamente migliorate, anche se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos. Popolazione. - ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2. Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ...
  • ECUADOR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali