• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosolidale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecosolidale


agg. Che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana.

• Edilizia ecocompatibile, commercio ecosolidale, risparmio energetico e riuso. Tempi buoni per l’altra-economia che ieri si è conquistata il premio Romarchitettura per la migliore riqualificazione e un riconoscimento istituzionale da parte della Regione Lazio. Premio etico Romarchitettura, giunto alla terza edizione e teso a valorizzare opere contemporanee in base al valore sociale più che estetico. (Gioia Salvatori, Unità, 29 novembre 2008, p. 57, Roma) • L’uomo si pone in ascolto della natura perché essere ecosolidali significa anche aver rispetto per se stessi oltre che per l’ambiente. (Lucia Serlenga, Giornale, 18 gennaio 2015, p. 18, Attualità) • Secondo [Vincent] Callebaut la svolta per il futuro delle architetture nelle nostre città è trasformare il patrimonio storico con una transizione energetica responsabile. La Gare Maritime oramai è un edificio statico e Callebaut tenta grazie al suo innovativo progetto di farlo rivivere… grazie a un progetto energetico, quasi ecosolidale. (Veronica Balutto, Messaggero Veneto, 16 febbraio 2017, p. 53).

- Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. solidale.

- Già attestato nell’Unità del 2 settembre 1992, p. 26, Roma.

Tag
  • LAZIO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali