• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ecosistema


ecosistèma [Comp. di eco-2 e sistema] (pl. -i) [BFS] Nell'ecologia, unità funzionale formata dal-l'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un'area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.): v. ecosistema. ◆ [BFS] E. di transizione: v. ecosistema: II 246 d.

Vedi anche
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ... alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ... nìcchia ecològica nìcchia ecològica Spazio occupato da una specie o da una popolazione all'interno del suo habitat, inteso non come spazio fisico, ma come ruolo e funzioni che gli individui svolgono in un ecosistema, o anche come il modo in cui una specie utilizza le risorse dell'habitat in cui vive.
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • ECOLOGIA in Biologia
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per ecosistema
  • Ecosistema
    WebTv
    Un ecosistema è una comunità di organismi viventi (microrganismi, piante, animali) in associazione con il proprio ambiente fisico e legata da un flusso di nutrienti e di energia. Gli ecosistemi possono essere definiti a qualunque scala. Una piccola p
  • ecosistema
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sergio Malcevschi Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico dinamico caratterizzato da una unitarietà strutturale e funzionale. È una unità che include gli organismi ...
  • ecosistema
    Enciclopedia on line
    Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell’ambito di un e., il complesso ecologico in cui vive ...
  • ecosistema
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giuseppe Maria Carpaneto Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima volta da Arthur G. Tansley nel 1935, è una contrazione di ‘sistema ecologico’. Le caratteristiche fisico-chimiche ...
  • ecosistema
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in un dato ambiente. I rapporti tra le diverse componenti vengono descritti in termini di quantità di energia e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
biogeocenòṡi
biogeocenosi biogeocenòṡi s. f. [comp. di bio-, geo- e cenosi]. – In ecologia, sinon. di ecosistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali