• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scala, economie di

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scala, economie di

Patrizio Bianchi

Economie di dimensione connesse con la specializzazione delle produzioni. I vantaggi produttivi legati all’aumento dei livelli di attivazione del processo di produzione sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo periodo generati dall’incremento della dimensione dell’unità di produzione considerata (➔ anche scopo, economie di).

L’analisi di Adam Smith

L’origine delle economie di s. fu individuata già da A. Smith (1776) in relazione alla capacità di scomporre il ciclo di produzione in fasi in cui sviluppare competenze specifiche e macchine appositamente disposte. Smith rilevò come l’organizzazione della produzione debba sempre essere limitata dall’estensione del mercato e quindi l’impianto produttivo debba essere commisurato alla domanda effettiva e nel contempo alla presenza di altri competitori con cui confrontarsi. All’ampliamento dell’estensione del mercato, cioè all’aumento dei volumi e dell’articolazione della domanda di un dato bene, l’organizzazione della produzione deve quindi essere ridefinita, potendosi distinguere il ciclo in fasi ‒ ognuna composta da mansioni ‒ la cui produttività si accresce nel tempo, sia attraverso la progressiva evoluzione delle competenze richieste sia per l’introduzione di macchine, predisposte per compiere una particolare o diverse mansioni. All’aumento dei livelli di attivazione dei processi di produzione, questa articolazione può essere definita in maniera più specifica, permettendo lo sviluppo di un effetto ‘learning’, che dà origine a economie di s. dinamiche.

I contributi di Babbage e Senior

C. Babbage (1835) sviluppò questa tematica, considerando tuttavia come vi siano dimensioni minime di produzione, al di sotto delle quali non è possibile utilizzare appieno le risorse disponibili. Babbage elaborò una ‘legge dei multipli’, la quale, individuando l’unità tecnica non più divisibile, stabilisce che tutte le imprese, che crescono non utilizzando multipli di questo processo di base, producono a costi maggiori di quelle che invece crescono per moltiplicazione di questa unità. Contemporaneamente, N.W. Senior (1836) enfatizzò il carattere tecnico della produzione, rapportando i rendimenti crescenti di s. solo alle problematiche del capitale, e dismettendo l’analisi connessa con le capacità di apprendimento dei singoli lavoratori e dell’organizzazione d’impresa nel suo insieme.

Sviluppi successivi

La progressiva riduzione delle economie di s. ai soli fattori tecnici è stata completata con successive analisi che evidenziano come certi processi produttivi possano realizzarsi soltanto partendo da dimensioni minime efficienti e aumentino in termini più che proporzionali al crescere delle dimensioni fisiche dell’impianto. Con gli studi di P. Sylos Labini e di J.S. Bain (1956), è iniziata una lunga serie di contributi teorici, in cui le economie di dimensione assumono invece un carattere strategico, con incrementi delle capacità produttive non solo in funzione della ricerca di una maggiore efficienza tecnica, ma in ragione di una strategia di deterrenza di nuovi entranti sul mercato.

Vedi anche
reattore In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. ● In elettrotecnica, apparecchio o circuito elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. ● Nella tecnica dei ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ... energie rinnovabili Le energie rinnovabili energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale ... centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di ...
Tag
  • ADAM SMITH
  • LEARNING
Altri risultati per scala, economie di
  • scala, economìe di
    Enciclopedia on line
    scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ...
  • Scala, economie di
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di quello mondiale, e sono state quindi oggetto da tempo di molte ricerche economiche, statistiche, sociali e di politica economica. ...
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali